inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
16 Dicembre
Il servizio di Repubblica si apre con un giornalista con tanto di elmetto e giubbotto antiproiettile con la scritta Press ben visibile come di ordinanza. Ha ottenuto il permesso straordinario di seguire le truppe al fronte. Siamo tra le linee del fronte ucraino di Zaporizhzhia che ha il compito di fermare l'avanzata nemica colpendo le basi e i blindati russi... continua
15 Giugno
Morti anonimi quelli affogati nel Mar Egeo. Fratelli e sorelle di tanti altri sepolti in fondo al mare. "Lutto universale" - titola Il Manifesto - ma non per il numero troppo alto, quanto per l'ipocrisia diffusa di ostacolare o non favorire la salvezza di persone umane che la cercano disperatamente... continua
10 Ottobre
La verità è che Hamas e Netanyahu si nutrono a vicenda. Per esistere hanno bisogno l'uno dell'altro. L'odio, per esistere e rafforzarsi, ha sempre necessità di un nemico capace di odiare almeno quanto lui. Le politiche oppressive dei governi israeliani contro la prigione a cielo aperto di Gaza costituiscono il carburante per il reclutamento massiccio di terroristi e le azioni di questi sono il tesoretto del pacchetto elettorale di Netanyahu... continua
24 Novembre
Non sono pochi coloro che in questi giorni hanno commentato come cosa di poco conto l'episodio del ministro Lollobrigida che ha ottenuto una fermata straordinaria di un treno ad alta velocità in forte ritardo per non arrivare a sua volta tardi ad un appuntamento istituzionale... continua
24 Maggio
L’antimafia, Falcone, le scuole siciliane e milanesi, i giornalisti liberi, i nuovi magistrati: per due generazioni la Costituzione in Italia ha rischiato di essere presa sul serio. Persino lo Stato, in certi momenti, sembrava diventato una repubblica, una cosa diversa dalla vecchia faccenda di re, duci e signori... continua
27 Luglio
Niccolò Cusano è uno dei pensatori più rilevanti del XV secolo; il suo pensiero rappresenta l'espressione più matura ed elevata della filosofia dell'Umanesimo europeo. È stato il primo filosofo tedesco di un certo peso: nacque a Kues (Cusa in italiano, da cui discende il nome Cusano), località sita nei pressi di Treviri, la città natale di Karl Marx... continua
30 Luglio
La povertà non è soltanto e semplicemente uno stato di grave privazione e di afflizione materiale, bensì pure di sofferenza interiore. È un motivo di vergogna e di imbarazzo, per cui si fa di tutto per celare tale situazione assai deprecata in una società capitalistica e consumistica, che esalta l'ideologia del benessere e del mercato, il potere ed il prestigio derivanti dal denaro... continua
3 Agosto
Il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel nacque il 27 agosto del 1770, nella città di Stoccarda, che all'epoca faceva parte del Regno prussiano. Hegel rientra a buon diritto tra gli "eroi" del pensiero e dello spirito universale. Qui vorrei rispolverare un tema centrale affrontato con la forza penetrante del suo genio dialettico... continua
7 Settembre
CRONACA CURIALEDI UNO SBANDAMENTO EPISCOPALE Invio cronaca e testo della lettera mia al settimanale cattolico della diocesi di Genova, «Il Cittadino» che rifiuta di pubblicarla, CENSURANDOLA. È un atto di prevaricazione perché il Giornale diocesano non è organo personale del vescovo o dei suoi vicari, allegra brigata, ma è il foglio ufficiale della Chiesa che è in Genova e dunque deve dare spazio a tutte le voci, anche le più critiche... continua
29 Novembre
Intervenendo all'Assemblea generale Veneto est di Confindustria, Giorgia Meloni ha affermato che "non va disturbato chi produce". Delle parole pronunciate in quella sede, queste sono rimaste incise nei titoli dei giornali e sono parse le più significative e rassicuranti per i titolari di industria del nostro Paese... continua