inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
3 Luglio
Nei confronti di Alex Langer, di cui oggi ricordiamo l'anniversario della morte (3 Luglio 1995), abbiamo solo debiti da riconoscere e saldare. Da riconoscere è che l'espressione "ecologia integrale" l'ha inventa lui - nuova di zecca - per dire che l'ecologia investe non solo il rispetto per l'ambiente ma anche le relazioni micro e macro, la comunicazione, la finanza... continua
20 Settembre
"C'è una nuova figura penalistica creata in questi anni dalla demagogia populista: - scrive Luigi Ferrajoli sul Manifesto del 19 settembre - quella dei reati di solidarietà. Le persone che salvano migranti in mare, coloro che danno lavoro a un clandestino, oppure una casa in locazione dove poter vivere umanamente, sono i nuovi delinquenti creati dalla legislazione d'emergenza"... continua
13 Dicembre
È tanto che non si sente l'urlo arrabbiato di chi sostiene che "gli stranieri vengono a rubarci il lavoro". Forse perché non è mai stato vero. Forse perché gli stessi che urlavano, poi sfruttavano manodopera a buon mercato o ringraziavano il cielo (e il mare) per aver portato tante persone migranti in cerca di lavoro... continua
23 Gennaio
Nonantola Film Festival, primo appuntamento con i Film Special 2024: "Sulle tracce di Mario Finzi" di Massimo ManiniLa proiezione del docufilm sul giovane musicista ebreo - realizzata in collaborazione con Fondazione Villa Emma e Comune di Nonantola - si terrà in anteprima provinciale ad ingresso gratuito giovedì prossimo 25 gennaio alle 21 presso il Cinema Teatro Massimo Troisi... continua
29 Febbraio
A leggere attentamente il rapporto "Finanza di pace. Finanza di guerra" commissionato dalla fondazione Finanza Etica (Gruppo Banca Etica) e dall'Alleanza globale delle banche valoriali (GABV) e presentato in occasione del 16° incontro annuale di 71 banche, che si è svolto per la prima volta in Italia, si resta sconcertati e amareggiati, quasi sconfitti dalla fotografia di un intero mondo che investe (e quindi crede) molto di più nella guerra che non nella pace... continua
27 Marzo
L'annuncio della resurrezione lo danno le donne. Sono loro ad andare al sepolcro "di buon mattino", come ci fa notare Marco nella versione che leggeremo quest'anno, durante la Veglia del Sabato santo. Giovanni aggiunge "quando era ancora buio" a indicare che la sconfitta e la delusione, l'incomprensione e la paura erano i sentimenti che attraversavano tutti i discepoli... continua
15 Giugno
L'assuefazione alla morte conduce a non considerare più così tanto "notiziabile" la morte in mare di persone migranti. Figuratevi quando la morte raggiunge profughi, migranti e sfollati in un deserto. È accaduto così anche in questi giorni in cui circa una cinquantina di sudanesi hanno incontrato la morte nel deserto tra Sudan ed Egitto... continua
25 Agosto
di Laura Tussi
Assemblea Popolare PopFest con I partigiani della pace .-.- Noi tutti parteciperemo all'Assemblea Popolare PopFest di Busto Arsizio - Assemblea Popfest 2024 per presentare il libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici "I Partigiani della pace" contro il nucleare e contro l'installazione degli euromissili e per denunciare la Nato e annunciare i prossimi presidi di protesta... continua
27 Febbraio
La processione delle dichiarazioni politiche sui cadaveri della spiaggia di Cutro aggiunge l'amarezza al dolore. "È colpa dei trafficanti" dice uno. L'altro gli fa eco dicendo che "facciamo bene a volerli fermare nei luoghi di partenza". Naturalmente per il loro bene e la loro incolumità... continua
1 Giugno
GENOVESE, CHITARRISTA E COMPOSITORENEL TRENTENNALE DELLA MORTEGENOVA LO CELEBRA MODELLO DI VITA E DI CULTURA MUSICALERicorre il trentennale della morte del M°. di chitarra classica, FEDERICO ORSOLINO, la cui memoria vogliamo riscoprire e tramandare, proprio perché fu uomo e musicista schivo e riservato, avendo vissuto per amore di vita e non per smania di apparizione... continua