inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
25 Ottobre
"È solo ponendo fine a decenni di occupazione, e alle sue tragiche conseguenze, e dando una chiara e sicura prospettiva nazionale al popolo palestinese che si potrà avviare un serio processo di pace. Se non si risolverà questo problema alla sua radice, non ci sarà mai la stabilità che tutti auspichiamo... continua
5 Febbraio
E quindi siamo entrati in guerra? Guerra di difesa (come sempre) e pertanto giusta (come sempre). Guerra per la protezione dei nostri interessi economici (come sempre) e non del sacro suolo o dei sacri confini, perché ostacolare il passaggio a sud del Mar Rosso "mette in crisi la nostra stabilità economica", parole del ministro Crosetto (Audizione presso le Commissioni Difesa di Camera e Senato 1/02/2024)... continua
18 Marzo
Faccio eco alle parole scritte da Andrea Riccardi sabato scorso 16 marzo su Avvenire perché non si deve lasciare isolata e marginale la voce di papa Francesco e, ancor di più, non si può lasciar cadere la speranza che sia possibile costruire la pace senza ricorrere allo strumento obsoleto e inumano della guerra... continua
14 Maggio
Due profeti di pace in tempi complessi, capaci di superare i pregiudizi per andare incontro all'altro, sapendo che con la guerra tutto è perduto. Stiamo parlando di Luigi Bettazzi e Giorgio La Pira, protagonisti di un incontro che si è tenuto ieri al Salone del Libro, organizzato da diocesi di Torino e Uelci (Unione editori e librai cattolici italiani)... continua
24 Giugno
Nico Piro ha ragione da vendere: registriamo un'indignazione intermittente. Il bollettino di guerra di giornata ci parla di orrori. Morti innocenti a Gaza e su una spiaggia in Crimea e poi i morti prodotti dalle nuove bombe plananti FAB 3000 da tre tonnellate dei russi, l'attacco terroristico in Daghestan, il Sudan e il Congo... continua
26 Giugno
di Laura Tussi
Flaco, fondatore dei Punkreas: dal punk ai temi di pace e guerra, fino alla musica come impegno socialedi LAURA TUSSI da FARO DI ROMA"Siamo in una crisi che arriva in un momento in cui si è persa l'abitudine a pensare collettivamente e a cercare risposte collettive... continua
3 Agosto
Nel pianeta previdenza avvengono fatti che favoriscono i più ricchi e derubano i più poveri. E lo scandalo ulteriore è che tanti notabili, a cominciare dai Presidenti della Repubblica, si sprecano su questioncelle del tutto minori e nulla trovano da obiettare su fatti di gigantesca indecenza... continua
26 Marzo
GENOVA: ADESSO, BASTA! RIAPPROPRIAMOCI DI GENOVA CHE È NOSTRA PROPOSTE AI GENOVESI E AI RESIDENTI Da almeno due anni, mi sento dire: bisogna fare qualcosa, non possiamo limitarci a firmare piattaforme che hanno sostituito le presenze fisiche... continua
18 Luglio
L'indignazione per il genocidio in corso nella Striscia di Gaza si riaccende quando riconosciamo i luoghi e li sentiamo come più familiari. L'attenzione ha un picco perché anche i volti e i nomi ci sembrano più vicini. O semplicemente perché sono sdoganati dall'aridità di una cifra e prendono corpo in una storia con una famiglia, un lavoro, un progetto, magari persino in un sogno o un ideale... continua
13 Dicembre
Il regime di Teheran è agonizzante. Clinicamente morto. Ve ne sono tutti i sintomi. La storia insegna che non è mai successo che un intero popolo si sia ribellato per poi essere sconfitto. L'uso di una violenza senza precedenti da parte di una dittatura è un chiarissimo segno di debolezza e declino... continua