inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 4818
3 Agosto
Cari amici, siamo molto felici di annunciarvi che giovedì 29 luglio abbiamo riaperto il Centro chirurgico di Lashkar-Gah. Un giornalista ci ha chiesto "Perché?". Ma la risposta la sapete già: perché è il nostro lavoro, perché quell'ospedale serve, perché è l'unica struttura gratuita nella regione, perché quell'area è teatro di una guerra sempre più violenta, perché i 70 letti delle corsie - da quando è stato aperto e fino al giorno della sua forzata chiusura il 10 aprile scorso - sono sempre stati pieni... continua
31 Agosto
Una commissione delle Nazioni Unite deplora la repressione delle minoranze in Iran Ginevra, 30 agosto (BWNS). Una commissione ONU di esperti ha espresso la propria preoccupazione per la continua repressione delle minoranze etniche e religiose, fra le quali sono compresi anche i membri della Fede baha’i, in Iran... continua
3 Novembre
Ho un debole per le donne forti, e mi rendo conto che questa è una strana espressione per esprimere un’opinione e descrivere una convinzione che appare come contraddittoria, mentre non lo è affatto. Ma in un’epoca contrassegnata, in Italia, dal simbolico berlusconiano straripante di sessismo e avvilente mercificazione del corpo femminile si stenta a trovare nella forza femminile, quella dell’intelligenza, della tenacia, del rigore e della competenza un valore riconosciuto e condiviso... continua
5 Ottobre
Uso il passato nel titolo, perchè Caterine Corvalan, giornalista televisiva francese scomparsa dallo scorso 20 agosto è stata ritrovata uccisa e fatta a pezzi, in un cantiere di Parigi da alcuni operai. E' stato ritrovato solo il suo tronco, mutilato delle gambe e delle braccia, in un telo di plastica, asportate con precisione chirurgica... continua
15 Aprile
di Saverio
pare che il prossimo obiettivo di putin sia di annettere l'alaska alla russia ... è più vicina alla russia che agli statescontinua
12 Giugno
Shirin Ebadi: «Saranno le donnea cambiare l'Islam e io torneròa fare l'avvocato in Iran» di Gian Antonio Stella Alla fine chi vincerà: i buoni o i cattivi? «Vinceranno i buoni. Vincono sempre i buoni. Solo che ci vuole più tempo». Shirin Ebadi, 66 anni, l'iraniana Nobel per la pace nel 2003 per le sue battaglie legali in difesa dei diritti umani e in particolare delle donne vittime degli abusi della Sharia, avrebbe buoni motivi per non essere ottimista... continua
19 Dicembre
Sulle pendici delle Ande la luce sale e ispira SANTIAGO, 18 dicembre 2014, (BWNS) -- È uscito un altro telegiornale sulla costruzione della Casa di culto baha'i per il Sud America. Fra gli sviluppi dei lavori di costruzione, il video illustra il notevole progresso compiuto sull'involucro del tempio che ha nove ali... continua
14 Gennaio
Potrebbe essere incasellata, la notizia di cronaca viterbese, come una storia locale, ma il distinguo è proprio quella identità di una persona che ha deciso di farla finita con la vita, non italiana. Siamo abituati a leggere sui giornali e ad apprendere dai media solo notizie di solito diffamatorie di cittadini stranieri che commettono crimini... continua
22 Giugno
Sono passati esattamente 40 anni: il 26 giugno 1975 avvenne nella riserva indiana di Pine Ridge il cosiddetto "incidente a Oglala", quando al termine di una lunga e terribile sparatoria morirono due agenti dell'FBI e un nativo della tribù dei Lakota... continua
27 Agosto
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Attraverso il Comunicato Congiunto n.93, datato 24 agosto, le delegazioni del governo e delle FARC hanno annunciato di aver raggiunto l'Accordo Finale, Integrale e Definitivo, sulla totalità dei punti dell'Agenda dell'Accordo Generale per la Fine del Conflitto e la Costruzione di una Pace stabile e duratura in Colombia... continua