inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8352
19 Maggio
Tutti a spiare il lessico, i gesti, le scelte e persino l'abbigliamento del Papa nuovo di zecca. Tutti a vedere quanto somiglia o prende le distanze dal suo predecessore. Tutti a sperare un Papa-Crozza del papa argentino, un imitatore perfetto con tanto di trucco che poi finisce per esserne una caricatura e altri a sperare e mettere in evidenza la fedeltà alla retta dottrina e i richiami alla tradizione che erano "scomparsi dal radar pontificio" - dicono... continua
17 Maggio
In Sicilia, molti anni fa. Ma forse, senza saperlo, anche ora "Il partito di Falcone e dei ragazzini" non aveva un comitato centrale o uno stemma, ma in realtà era l'unico partito esistente in Sicilia, oltre alla mafia. Il rumore di fondo, in quegli anni, era costituito dalle dichiarazioni dei sindaci che escludevano l'esistenza della mafia nella loro città, dai giornali ad azionariato mafioso che invocavano silenzio, dalla brava gente che lavorava chiassosamente all'autodistruzione della sinistra, e dai colpi di pistola... continua
16 Maggio
di Laura Tussi
Pacifista, Renato Accorinti da sempre lotta in favore degli ultimi, per i diritti umani, per un mondo migliore. Sindaco di Messina dal giugno 2013 a giugno 2018 e della città metropolitana di Messina dal 2016 al 2018, è tra i fondatori del movimento "No Ponte", che si oppone alla costruzione del Ponte sullo stretto di Messina... continua
16 Maggio
Vorrei essere capace di parole nuove per dire l'ammirazione per Pepe Mujica. Per lui e per la politica che lui stesso ha incarnato e testimoniato. Per la sua capacità di pensare profondo sulla società, sui soldi, sulle strade e sulle nuove generazioni... continua
17 Maggio
15 maggio 2013Ventun anni dopo i giorni di Falcone - che per noi antimafiosi segnano una svolta nella storia - l'Italia è ancora lontana dai suoi ideali. Una parte del popolo è molto regredita sul piano civile. E quella che invece resta fedele alla democrazia è estremamente divisa e priva di riferimenti politici e organizzativi adeguati... continua
15 Maggio
Si avvicina la data dell'8-9 giugno in cui siamo chiamati a pronunciarci col voto su 5 quesiti referendari e il silenzio che avvolge i contenuti si fa sempre più assordante. Quando poi anche la seconda carica dello Stato dichiara che non parteciperà al voto siamo alla celebrazione solenne della rottura tra politica e partecipazione... continua
17 Maggio
di Andrea, Alessandra, Saverio, Simone, e gli altri di Attivamente
Quando Falcone venne ucciso, con Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, noi non c'eravamo. I nostri genitori avevano più o meno l'età che noi abbiamo ora, i nonni quella dei genitori e così via.Noi non c'eravamo, ma le nostre radici sono lì: non sotto le targhe e le stele dedicate a quei "testa di minchia" (come diceva uno di loro) che questo Paese lo volevano liberare fino in fondo... continua
11 Maggio
di Laura Tussi
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.-in collaborazione conil Quotidiano FARODI ROMA"Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di un ordine nuovo"Convegno su pace, disarmo totale e giustizia sociale, in memoria di Papa Francesco... continua
20 Maggio
di Centro Studi Eurasia Mediterraneo
"Palestina chiama Italia. Dalla storia all'attualità"Sabato 24 maggio a Modena dalle ore 16 presso il Caffè Concerto di Piazza Grande 26, il Centro Studi Eurasia Mediterraneo presenta l'iniziativa aperta al pubblico: "Palestina chiama Italia... continua
9 Maggio
...LAVORO, SALARIOPOVERI, SINODALITÀ... INSIEMEGenova 09-05-2025 -. «È morto il Papa! W il Papa!»(a Genova si sarebbe detto: «Avrà avuto la sua convenienza»). Solo che questa volta c'è il trucco e si vede anche: l'Americano del Perù è stato allevato, cresciuto e impastato da Francesco che se n'è andato in punta di piedi senza avvertirci che aveva già preparato il nuovo Papa, suo successore, facendosi un baffo di tutti i kilometrici righi di inchiostro, impiegati dagli esperti in Tic-Toc, Tic-e-Trac per arrivare prima di tutti (First of all)... continua