570 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82202

Oficios de la Tierra

Tres Oficios de la Tierra en América.
Pedro Pablo Perea en el Valle del Cauca, prepara la panela como lo hacía su padre y su abuelo.
Los Conejeros de la Patagonia Austral, aún conservan la caza, propia de las tierras nuevas.
En la costa de Valdivia, una comunidad de origen mapuche teje con boqui un arte milenario.
Dirección, Fotografía y Texto: Francisco Gedda
Montaje: Pedro Chaskel
Investigación: Marino Cabrera
Sonido: Álvaro Silva
Postproducción: Pablo Pinto
Administración: Isabel Silva
Dirección, Fotografía y Montaje: Juan Carlos ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Segui Francisco Gedda su www.youtube.com

Oficios del Fuego

Magia de luz y sonido. Tres oficios en honor al antiguo dios del fuego.
En Santa Clara del Cobre, forjadores de antigua estirpe utilizando sólo el fuego y el martillo modelan en cobre ollas y obras de arte. En Tonalá cada pieza de vidrio soplado continúa siendo única e imperfectamente bella. En Tultepec, dos pueblos de artesanos de la pirotecnia, celebran su amistad con ofrendas de luz y sonido en honor a San Pedro.
Dirección y Fotografía: Francisco Gedda
Montaje: Pedro Chaskel
Asistencia de Dirección: Pablo Pinto
Producción Ejecutiva: Ángeles ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Segui Francisco Gedda su www.youtube.com

Oficios en la Antigüedad

Este es el primer video de la serie de orientación vocacional que saldrá todos los lunes.

Visita: www.patreon.com

Oggeti misteriosi #1 - Storia di un piccolo errore molto pericoloso

Oggi vorrei parlarvi di un oggetto che probabilmente molti di voi non hanno mai visto. La storia di questo oggetto misterioso ci aiuta a riflettere sui concetti di responsabilità e consapevolezza, sui doveri che conseguono dalla nostra conoscenza e dal nostro potere.

Oggetti fuori dal tempo? L’astronauta di Palenque e la Pila di Baghdad

L’astronauta di Palenque e la Pila di Baghdad sono indizi di antiche visite extraterrestri sul nostro pianeta? Scopriamolo...

Visita: patreon.com

Oggetti misteriosi #2 - Storia di un'occasione persa

Riuscite a immaginare come sarà il mondo fra cento anni? Cosa utilizzeremo per spostarci e come produrremo energia? Questo oggetto misterioso, che ha più di cento anni anche se sembra pensato per il nostro tempo, ci ricorda come la ricerca scientifica sia uno strumento estremamente efficace per osservare il futuro e quanto sia importante tenere in considerazione le indicazioni che ci può fornire.

Oggetti misteriosi #3 - Storia di un successo mancato

Tra il 1975 e il 1988 si è combattuta una guerra silenziosa che ha segnato la vita di tutti noi. Un confronto, fortunatamente non violento, sul piano tecnologico e commerciale per conquistare un mercato dal valore inestimabile. Una storia archetipica che oggi ci aiuta ancora a capire i meccanismi di diffusione e commercializzazione delle nuove tecnologie e le dinamiche che avvicinano scienze ed economia.

Oggetti misteriosi #4 - Un gioco...radioattivo!

Non ci sono più i giochi di una volta! Forse dovremmo dire: per fortuna…Ecco a voi infatti il gioco più pericoloso di tutti i tempi: l’Atomic Energy Lab U-238 della Gilbert, un gioco pensato per far divertire i bambini con le radiazioni.
Una storia che oggi può sembrare incredibile, ma che contiene tanti spunti di riflessione: una concezione del pericolo distante dalla nostra o l’idea che i giocattoli dovessero diventare anche un luogo di sperimentazione e divertimento “responsabile”.
Questo video è stato possibile grazie al prezioso suggerimento di ... continua

Oggetti rivoluzionari #barbie - Giovanna Cosenza

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: La Barbie
#conferenza
Le trasformazioni di Barbie. Da corpo ideale a centinaia di professioni
con Giovanna Cosenza, docente di Semiotica dei consumi e dei nuovi media, Università di Bologna
Laureata in Filosofia, Giovanna Cosenza ha conseguito il dottorato in Semiotica sotto la direzione di Umberto Eco all’Università di Bologna, dove oggi è Professoressa ordinaria in Filosofia e Teoria dei linguaggi, insegna Semiotica e Storytelling, Semiotica dei nuovi media, Semiotica dei consumi, e fa ricerca nel ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #bicicletta

Oggetti rivoluzionari: la bicicletta
Dalla modernità all'antimodernità: elogio della bicicletta
Conferenza con Stefano Pivato, Università di Urbino
Stefano Pivato, storico e saggista, la sua carriera universitaria si svolge tra Trieste e Urbino. Attualmente è direttore del Centro sammarinese di studi storici dell’Università di San Marino e membro del Comitato scientifico dell’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano. I suoi interessi di studioso si sono concentrati, negli anni, sui comportamenti collettivi degli italiani e sull’immaginario del ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it