229 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81937

Paolo De Bernardis - Passato e futuro dell'Universo

Astrofisico e Professore ordinario presso l'Università " La Sapienza" di Roma. Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, studia l'evoluzione dell'Universo. Coordinatore dell'esperimento da pallone BOOMERanG e Co-investigator dell'esperimento spaziale Planck, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Sua ultima pubblicazione è Solo un miliardo di anni?, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo De Bernardis: Il passato remoto dell'Universo...

Paolo De Bernardis: Il passato remoto dell'Universo: come si studia sperimentalmente l'origine del cosmo Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli Paolo De Bernardis - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Dell’Aversana - L’intelligenza è gratis

Intelligenza Artificiale, Machine Learning e tecnologie geofisiche innovative Eni S.p.A. Abstract L’infinita complessità informativa di cui disponiamo oggi è un’opportunità per tutti di accrescere il proprio sapere e la propria intelligenza. La sfida attuale sta nel saper trasformare in conoscenza e innovazione la ridondanza dell’informazione. La differenza rispetto al recente passato, è che molte tecnologie di gestione dei dati sono a disposizione a costi bassissimi, o addirittura nulli. Chi sa utilizzare questo patrimonio ha una marcia in più.

Paolo Dell’Aversana: Che fine ha fatto il significato?

Oggi si parla molto di Intelligenza Artificiale. Ma cosa immettiamo in input nei nostri sistemi di calcolo? Il dato o il significato? La frequente confusione che si genera tra questi due concetti fa sì che le moderne tecnologie computazionali producano spesso risultati fuorvianti. Urge una riflessione su come le “macchine che imparano” raramente si nutrano di dati assoluti, ma piuttosto delle nostre interpretazioni.

Paolo Di Bartolo - 100 anni di insulina, 100 anni di tecnologie per le persone con diabete di tipo 1

Il diabetologo sempre più frequentemente può applicare nuove tecnologie. La realizzazione del pancreas artificiale ha subito un’accelerazione ed è verosimile che la new technology colonizzerà la diabetologia. La persona con diabete di tipo 1 ogni giorno deve autogestire la propria terapia, ripetendo atti e gesti che, spesso, si traducono in un peso. Pungere più volte al dì le punta delle dita, iniettare più volte al dì l'insulina, decidere più volte nel corso della giornata cosa mangiare e quanta insulina associare al pasto, sono condizioni che determinano ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Di Paolo - "Tempo senza scelte" con Diego Fusaro

Paolo Di Paolo - "Tempo senza scelte" con Diego Fusaro FUTURA FESTIVAL 2017

Visita: www.futurafestival.it

Paolo Di Paolo presenta il nuovo libro

Paolo Di Paolo racconta 'Il fu Mattia Pascal' di Luigi Pirandello - Holden Classics

In questa puntata Paolo Di Paolo (autore di "Raccontami la notte in cui sono nato", "Dove eravate tutti", "Mandami tanta vita", "Una storia quasi solo d'amore" e "Lontano dagli occhi", pubblicati da Feltrinelli) racconta "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello.

Visita: scuolaholden.it

Paolo Di Paolo, Andrea Marcolongo: Classici del futuro

I classici sono campionari intramontabili di passioni umane: vizi, virtù, sentimenti spesso incandescenti. Se li leggiamo ancora è perché ci parlano di noi. Ma come si definisce oggi la dimensione di classico?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Paolo Di Paolo: Libertà con desideri

In che modo la letteratura e l’arte hanno permesso di elaborare e immaginare la fuoriuscita dal trauma personale e collettivo delle esperienze pandemiche? Paolo Di Paolo Libertà con desideri

Visita: www.festivalfilosofia.it