120 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80629

Quando la fotografia fa del bene - Romagna Tin Bota

Marco Onofri presenta l'importantissimo progetto "Romagna Tin Bota": Non compri solo una stampa, fai un gesto che fa la differenza e dà una mano a chi si trova in difficoltà!

Quando la gita finisce male - Falò - RSI Info

Quando la gita finisce male
di Marzio Pescia e Louis Trautmann
Tanto bella quanto pericolosa. La montagna è luogo di svago per eccellenza dalle nostre parti. Ma sentieri e pareti rocciose celano molte insidie. Ogni anno tra 80 o 90 escursionisti cadono e perdono la vita. In particolare quest’estate numerosi eventi tragici si sono succeduti uno dopo l’altro. Spesso si tratta di fatalità ma c’è anche una tendenza di fondo difficile da spiegare: in vent’anni infatti il numero d’incidenti in montagna è più che raddoppiato. Perché si osa troppo? I ... continua

Visita: www.rsi.ch

Quando la mafia non esisteva: storie di eroi da Palermo a Milano

"Quando la mafia non esisteva: storie di eroi da Palermo a Milano" è stato l'ottavo panel in programma della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, questa prima edizione si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
In questo panel abbiamo parlato del filo rosso che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 legava Milano a Palermo, attraverso anzitutto le storie dell’Avvocato Giorgio ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Quando la natura agisce contronatura: i fichi

Visita: it.tipeee.com

Quando la parola conta più dei fatti

GiovedìScienza - 35esima edizione
"Quando la parola conta più dei fatti - Lingua, linguaggio, società digitale"
Con Vera Gheno, Sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e Andrea Moro, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia.
Moderano Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico e Alberto Agliotti, comunicatore scientifico.
In collaborazione con TAXI1729, società di comunicazione e formazione scientifica.
GiovedìScienza 4 febbraio 2021
Come e perché le parole dovrebbero contare -in alcuni casi- più dei fatti? Se non si torna alla ... continua

Visita: www.giovediscienza.it

Quando la Terra aveva due Lune

Quando la vita rischiò di scomparire - L'estinzione di fine Permiano

Quando le iene dominavano l'Artico

Oggi le iene abitano solo l'Africa e l'Asia minore, ma in passato la loro diversità era più alta e alcune specie popolavano addirittura le lande glaciali della tundra artica.

Visita: www.instagram.com

Quando le leggende muoiono

Un pellerossa del giorno d'oggi è costretto a seguire la via dell'uomo bianco. Parrebbe trovare la felicità come domatore da rodeo, ma il suo manager lo truffa per ubriacarsi, la sua ragazza lo lascia e una frattura lo costringe per parecchio tempo in ospedale. Tornerà a vivere tra la sua gente.

Quando le streghe si bruciavano a Milano

La caccia alle streghe fu una realtà tremenda del nostro Paese e in molte città erano presenti spazi appositi per bruciare al rogo chiunque fosse accusato di stregoneria. A Milano, in particolare, c’è un posto che ha una fama terribile, oggi quasi completamente dimenticata. Chiunque passeggi infatti sui verdi giardini di piazza Vetra e del parco delle basiliche, infatti, non può immaginare che proprio lì, fino a due secoli fa, si eseguivano le più terribili torture e pene capitali.

Visita: patreon.com