104 utenti


Libri.itCOSIMOCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULASENZALIMITIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80286

Rifiuti Zero

La strategia Rifiuti Zero parte da un presupposto: i residui dei rifiutisono solo il risultato di una cattiva progettazione industriale.In un mondo finito come il nostro un'economialineare risulta insostenibile e pericolosa per la stessa umanità.
Le attuali prospettive delle economie mondiali tendono semplicemente ad attenuare il problema, promuovendo il riciclo, il riuso e la combustione dei residui.
Se le prime due soluzioni servono solo a coadiuvare una strategia di più ampio respiro, che preveda una maggiore responsabilità nella progettazione degli ... continua

Rifiuti zero (e a km 0)

Presentiamo le nuove tecnologie per smaltire e gestire i rifiuti sanitari a rischio solo infettivo, come alternative ai vecchi sistemi di incenerimento. Con l'onorevole Patty l'Abbate, Ing. Simone Ghirardi di WPT e l'esperto Paolo Inguscio.

Visita: www.ecofuturo.eu

Rifiuti, quali prospettive.

Conferenza stampa promossa dal Comitato Salute Ambiente di Modena in occasione dell’inaugurazione del percorso guidato all’inceneritore di Modena per parlare di una corretta gestione dei rifiuti.

Visita: www.modenasaluteambiente.it

Rifiuto

Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio

Claudio Bandi - Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Statale La coscienza, quel fenomeno che ci permette di sperimentare il mondo in modo soggettivo, è da secoli oggetto di studio e dibattito tra filosofi, psicologi e, più recentemente, neuroscienziati. Sebbene il dibattito sia lontano dall'essere concluso, gli sviluppi nelle scienze cognitive e nella neurobiologia hanno aperto nuove prospettive sulla comprensione di questo enigmatico aspetto dell'esistenza umana.

Visita: www.scienzainrete.it

Riflessione di Antonio Tricarico

Rappresentante della campagna per la riforma della banca mondiale di retelilliput. Registrata durante Terra Futura, la mostra-convegno per presentare e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee virtuose che, se adottate e diffuse, contriburebbero a garantire la salvaguardia dell?ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.terrafutura.it

Riflessione sull'ego, l'orgoglio e la paura

Tutte le opere che consiglio

Visita: www.patreon.com

Riflessioni

Genere: Fiction Regia: Alberto Carbone Interpreti: Alberto Carbone Pensavo che il bagno fosse la stanza più tranquilla della casa, quella dove spesso si "riflette" o "ci si riflette"... devo ricredermi Il filmato è parte della Rassegna "Fuori i corto" ed. 2006 ? rassegna di cinema low-budget, svoltasi il 25 e 26 febbraio 2006 a Modena presso lo spazio giovani "LaTenda ? energie in cantiere" Informazioni: info@fuoriicorto.tv

Riflessioni #1 - L'epica del genio

Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza sono stati personaggi straordinari, anche nel senso etimologico del termine fuori dall’ordinario; grazie alle loro doti e a un’intensa attività lavorativa sono riusciti a dare un contributo eccezionale al progresso. Per questo quando ci si riferisce a loro si fa spesso riferimento alla genialità. Ora, va bene farlo: ma bisogna prestare molta attenzione al significato che si dà a questa parola. Questo video cerca di far luce sulle loro doti, non con l’obbiettivo di sminuirli, quanto piuttosto perché ... continua

Riflessioni #2 - Essere altro da sé

Abbandonarsi alla curiosità non è così facile: quando incontriamo una persona o l’espressione di un mondo distante e diverso dal nostro, molto spesso si innalzano meccanismi di difesa; più che cercare di conoscere l’altro cerchiamo di definire, a volte difendere, il nostro mondo.
In realtà esplorare ciò che è altro da noi è un concetto che dovremmo riportare al centro dell’attenzione. Oggi si parla tanto dell’importanza di “essere se stessi”, per riscoprire, valorizzare e dar spessore alla propria identità. Un concetto certamente nobile, ma ... continua