417 utenti


Libri.itLE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP LINETTE – LA NUVOLETTALA FROTTOLITE GALOPPANTE LA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiL’ORACOLO FAVOLOSO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74952

Stemlet - M.E.I. 2006

Stemlet - M.E.I. 2006 Riprese effettuate presso la Tenda M del MEI FEST 2006. Visita il sito: www.meiweb.it

Stendhal y la promesa de la felicidad, por Fernando Castro Borrego: X Encuentro arte pensamiento

Fernando Castro Borrego, catedrático de Historia del Arte Contemporáneo de la Universidad de La Laguna y crítico de arte, inaugura la X Edición del Encuentro Arte Pensamiento de la Fundación Cristino de Vera-Espacio Cultural CajaCanarias con la conferencia titulada “Stendhal y la promesa de la felicidad”. Para Stendhal la felicidad tenía como tema exclusivo el amor; de tal modo que una promesa de felicidad es siempre una promesa de amor. Concebía la estética como una experiencia contemplativa. Prefería gozar contemplando las imágenes artísticas o ... continua

Visita: cajacanarias.com

Stephanie Gengotti - Circus Love - Incontri #30

Stephanie Gengotti ci parla del suo lavoro: Circus Love
Stephanie Gengotti è una fotografa di nazionalità italo-francese con sede a Roma. Ha una laurea in traduzione inglese e francese, un diploma in fotogiornalismo rilasciato dalla Scuola Romana di Fotografia, dove ha anche frequentato un master in fotografia di moda e ritratto.
Lavora principalmente con la fotografia di reportage e di ritratto. I suoi lavori sono stati premiati ed esposti in numerose mostre in Italia e all'estero. Importanti incarichi editoriali e pubblicazioni hanno incluso lavori per ... continua

Stephanie Golob: Historia, memoria y democracia

Stephanie Golob: Doctora en Ciencias Políticas de la Universidad de Harvard. Su línea principal de investigación se centra en torno al concepto de soberanía en un mundo cada vez más global. Actualmente está investigando la integración regional dentro de la triada del NAFTA (Canadá, EU, México), la globalización y la idea del imperio de la ley, así como el impacto legal y judicial en Chile y España después de la dictadura.

Visita: congresofuturo.cl

Stephen Baxter - Il secondo viaggio / L'incognita tempo (1/2)

Romanzo di fantascienza del 1995. È il seguito, autorizzato dalla fondazione Wells, del romanzo “La macchina del tempo” di H. G. Wells che era stato scritto un secolo prima, nel 1895. L'opera ha vinto nel 1996 il Premio John Wood Campbell Memorial, il British Science Fiction Association Award e il Premio Kurd Laßwitz, nel 1997 il Premio Philip K. Dick e nel 1999 il Premio Seiun.

Stephen Baxter - Il secondo viaggio / L'incognita tempo (2/2)

Romanzo di fantascienza del 1995. È il seguito, autorizzato dalla fondazione Wells, del romanzo “La macchina del tempo” di H. G. Wells che era stato scritto un secolo prima, nel 1895. L'opera ha vinto nel 1996 il Premio John Wood Campbell Memorial, il British Science Fiction Association Award e il Premio Kurd Laßwitz, nel 1997 il Premio Philip K. Dick e nel 1999 il Premio Seiun.

Stephen King - L'uomo in fuga

L'uomo in fuga (The Running Man) è un romanzo distopico scritto da Stephen King e pubblicato con lo pseudonimo di Richard Bachman nel 1982. Nel 1987 dal libro è stato liberamente tratto un film, “L'implacabile”, con Arnold Schwarzenegger.

Stephenson, su volumen es de 10 mil millones de veces más grande que el Sol

Un nuevo gigante se ha proclamado recientemente, como la estrella más grande del Universo explorado. Se conoce como Stephenson 2-18 o RSGC2-18. Esta estrella se encuentra a unos 20.000 años luz del Sol, y forma parte del cúmulo estelar disperso de Stephenson.

STEREO-A: Vi spiego che cos'è l'oggetto misterioso visto vicino al Sole

La sonda STEREO-A della NASA, ha ripreso qualcosa di strano venire verso la Terra? Che cos'è davvero?

Visita: www.patreon.com

Stereotipi in poltrona

Live room con Claudio Colaiacomo, Romualdo Gianoli, Linda Mazzotti, modera Silvia Sironi
Gli stereotipi, che ancora pervadono la nostra cultura, sono solo uno dei problemi alla base del gender gap in generale e, più nello specifico, di quello che caratterizza il mondo scientifico. Conoscerli e affrontarli è il primo passo per costruire una narrazione della scienza e del progresso più equa e inclusiva. Scopriremo cosa ci dicono i dati e i media sulle protagoniste della scienza moderna, e rifletteremo sulle opportunità che abbiamo per cambiare le dinamiche di ... continua