399 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80698

Scrittori da una realtà parallela IV edizione - Quarta parte

Un passo dopo l’altro. Racconti di convivenza con la sclerosi multipla
di Loredana Cella, Edizioni Grafot, 2024
Presenta Enrica Marcenaro, giornalista
Trenta testimonianze di donne e uomini di tutta Italia e di tutte le età che raccontano l’incontro con la sclerosi multipla. Qualcuno lo descrive come una caduta verso l’Inferno, ma tutti hanno reagito, mostrando un grande coraggio e un’incredibile forza di volontà. C’è chi è diventato un paraciclista e chi è diventata una maratoneta, c’è chi ha scritto un libro, chi ha portato la sua esperienza a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori da una realtà parallela IV edizione - Terza parte

La scia della cometa blu
di Matteo Zirafa e i ragazzi della Fondazione Cometa
Presenta Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
” La scia della cometa blu” è il frutto di un laboratorio svoltosi con i ragazzi della Fondazione Cometa Blu dal mese di ottobre 2023 al mese di febbraio 2024. Al suo interno contiene:
– il racconto Valerio e Martina (dell’autrice Sara Boero) scritto in comunicazione aumentativa e illustrato da: Viviana Baldassarre, Luca Lavagetto, Margherita Oliaro, Gabriele Piano, Elena Randazzo, Gabriel Viganò e Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori di una realtà parallela

Scrittori realtà parallela IV edizione - prima parte

Le storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla (al Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia ha vinto il Premio Nazionale Informazione per la Salute per la Sezione Nuovi Media) interviene la blogger Alessia Villani.
Presenta Paolo Piccardo (Università di Genova)
Librociecato
di Sebastiano Gravina e Alessandra Munerol, edizioni People 2023
Presenta Marino Muratore (scrittore)
Prendere uno smartphone e farsi dei video potrebbe sembrare una cosa da tutti, se non fosse che in questo caso a farlo è un ragazzo non vedente di nome Sebastiano che un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori realtà parallela IV edizione - Seconda parte

Librociecato
di Sebastiano Gravina e Alessandra Munerol, edizioni People 2023
Presenta Marino Muratore (scrittore)
Prendere uno smartphone e farsi dei video potrebbe sembrare una cosa da tutti, se non fosse che in questo caso a farlo è un ragazzo non vedente di nome Sebastiano che un giorno, alla cieca, decide di autoriprendersi per raccontare alla sua maniera la propria quotidianità, aprendo poi un canale su Instagram e TikTok – @videociecato – che diventa anche il suo nome d’arte. Con ironia, Sebastiano sfida tutte le difficoltà che una persona con ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittura

Scrittura - Dizionario di Arcoiris Tv Risponde Lodovica Cima scrittrice per bambini e ragazzi.

Scrittura, arte e fallimento: Melania G. Mazzucco incontra Irene Graziosi

Irene Graziosi dialoga con la scrittrice Melania G. Mazzucco sulla forza dell’autoritratto, la necessità esistenziale del fallimento e come la letteratura attraversa tutto ciò che si ama.

Scritture Operaie: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria

Scritture Operaie. L'esperienza genovese 1970-2020: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria. Presentazione del libro edito da Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Claudio Panella (Università di Torino) Marco Codebò e Giorgio Moroni (curatori); Stefano A. Bigazzi, Claudio Gambaro, Liliana Lanzardo, Giovanna Lo Monaco, Augusta Molinari, Rosella Simone. Coordina Giuliano Galletta.

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrivere

Scrivere - Dizionario di Arcoiris Tv Risponde Cosimo Argentina scrittore.

Scrivere con la luce: il 9 gennaio 1839 nasce la fotografia - Il Dagherrotipo

“Ho costretto il sole a dipingere per me!”.
Con queste parole il grande Daguerre raccontava l’invenzione della fotografia. Oggi siamo abituati a questo magnifico strumento che ci permette di osservare l’altrove in qualunque momento, ma immaginate la gioia e lo stupore di un uomo che dopo anni di lavoro era riuscito a scrivere con la luce (foto-grafia appunto).
Louis Jacques Mandé Daguerre era nato nel 1787. Pieno di vita e di passione: era un funambolo, un giocoliere, ma la sua vena artistica era incontenibile quando prendeva in mano il pennello. Studiò ... continua