179 utenti


Libri.itIL MAIALECOSIMOI MINIMINIMUSLUISEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80101

Silvano Petrosino - Presentazione di Arrivano i robot. Riflessioni sull'intelligenza artificiale

Presentazione della plaquette del Festival con Silvano Petrosino
Presentazione di Daniele Clarizia. In collaborazione con Fondazione EDUCatt
La plaquette del Festival è un libro diverso dai molti che riguardano l’intelligenza artificiale, al centro delle dinamiche fondamentali quotidiane e personali ma anche geopolitiche e sociali. Esperti dell’Università Cattolica nei diversi campi, dalla medicina al cibo, dalla comunicazione alla psicologia, in modo chiaro e sintetico rispondono ai molti dubbi attuali in settori dove c’è ancora molto lavoro da svolgere, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Silvano Petrosino: Bisogno e desiderio

In questa lezione viene indagato il modo in cui gli oggetti falliscono sempre alla prova del desiderio, essendo incapaci di colmarne la mancanza costitutiva.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvano Petrosino: Totalità e infinito di Lévinas

Totalità e infinito di Lévinas è introdotto e descritto con l’analisi del ruolo che il volto altrui riveste nel costituirsi di ogni relazione etica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvano Tagliagambe - Confronto tra la fede cattolica e lo spiritualismo ortodosso

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - L'apprendimento creativo tra intelligenza cognitiva e intelligenza emotiva

Silvano Tagliagambe: Filosofo della Scienza La percezione è sempre finalizzata all'azione, ma l'azione non ci può essere senza una motivazione. La percezione e la mente cognitiva ci suggeriscono "come" compiere un'azione; l'emotività ci dà una ragione per compierla e ci spinge a farlo. Occorre però ricordare che la ragione ci aiuta a vivere, ma non ci motiva. Abbiamo individuato diverse aree cerebrali impegnate nella gestione dell'affettività, ma nessuna devoluta alla razionalità: è questo in sostanza il "corpo estraneo" presente in noi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - La politica oggi tra razionalità e pulsioni

Silvano Tagliagambe: filosofo della scienza. La questione che vorrei porre al centro dell'attenzione è se si possa governare, e con quali risultati, sollecitando soprattutto le reazioni emotive degli elettori, i loro istinti, le loro passioni e quali siano le conseguenze di una scelta di questo genere alla luce di ciò che ci dicono le neuroscienze, in particolare le ricerche recenti di LeDoux.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - La scienza

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia".5° modulo - I nuovi poteri globali.Silvano Tagliagambe - La scienza.Milano 17 febbraio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Silvano Tagliagambe - La visione e lo sguardo. Viaggio attraverso la filosofia, la scienza, la lette

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Teatro S. Carlo, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Professore emerito di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma e Vicepresidente del Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna presieduto da Carlo Rubbia. Tra i suoi lavori più recenti figurano: Il nodo Borromeo. Corpo, mente e psiche (Aracne 2015), La divergenza nella rivoluzione. Filosofia, scienza e teologia in Russia (1920-1940) con Giulia Rispoli (La ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - Lo spazio che siamo e viviamo: il paesaggio lingua madre

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.

Silvano Tagliagambe - Tempo della fisica e tempo delle neuroscienze a confronto

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.