759 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84326

Sara Magnoli, Maria Pia Izzo, Eva Balzarotti - Dark Web

Sara Magnoli dialoga con le informatiche forensi Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti partendo dal libro Dark Web (ed. Pelledoca). Presenta Carlo Monti (senza video per problemi tecnici). Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

Sara Munari - Be the bee body be boom - Incontri #43

Sara Munari ci parla del suo lavoro: Be the bee body be boom.
Sara Munari nasce a Milano ma gira il mondo. Espone in Italia ed Europa presso gallerie, Festival e musei d'arte contemporanea. Fa da giurata e lettrice portfolio in Premi e Festival Nazionali. Gira l’Italia per tenere conferenze, corsi e letture portfolio. Vince, coi i suoi lavori, premi nazionali e internazionali. Attraverso una continua ricerca, sviluppa storie visuali che approfondisce, attraverso la contaminazione di più media, partendo sempre da una base fotografica.
Scrive quattro libri di ... continua

Visita: www.bibliotecafotografica.it

Sara Otero Santiso - Las formas del libro - Episodio 23

En el mes de marzo confluyen muchas fechas significativas que se pueden resumir con nuestra invitada en Las formas del libro, la coronela Sara Otero Santiso. Su mirada como editora, escritora y profesora nos invita a acercarnos a la Academia Militar venezolana.
Las formas del libro - Episodio 23
02 mar 2023
Dirección y conducción: Raúl Cazal
Producción, guión y edición: Susana Segovia Gana
Fotografía y sonido: Juan Castillo
Cámaras: Emiliana Cazal Gómez, Karel Mikhail García y Eduardo Rodríguez.
Música: Pedro Marín.
Fotofija: Gabriela Materano ... continua

Visita: lasformasdellibro.com

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli - Io sono Marie Curie. Un dialogo sulle sfide che ancora oggi le donne si trovano ad affrontare nella scienza e nella società
Terzo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
Parafrasando Lucio Dalla, l’intelligenza “se sarà una femmina si chiamerà” Marie Curie, Maria Salomea Skłodowska-Curie fisica, chimica e matematica, laurea in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Rattaro presenta 'Non volare via'

Sara Rattaro presenta il suo romanzo "Non volare via", Garzanti.
Dialoga con l'autrice Stefano Gnesato.
Musiche con Stefano Gnesato, chitarra, e Chiara Dussin, voce.
Per essere straordinari non è necessario nascere perfetti.
Matteo ama la pioggia, adora avvertire quel tocco leggero sulla pelle. È l'unico momento in cui è uguale a tutti gli altri, in cui smette di sentirsi diverso. Perché Matteo è nato sordo.
Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Sara Rattaro, Severino Salvemini - Io sono Marie Curie

Sara Roversi - Cibo per curare il pianeta - Webinar Loescher e RD

Sara Rulli - La civiltà di villa

Sara Rulli - La civiltà di villa, terzo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: Genova nel corso del Cinquecento è stato tutto questo, e molto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Rulli: Edificare largo e con cortile - Il volto di Giano

12 maggio 2020 Sara Rulli “Edificare largo e con cortile”: la nuova architettura cinquecentesca in città e in villa Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere. Terzo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Il binomio “donne e scienza” sembra procedere su cammini distanti di cui per lungo tempo la storia ha ritardato l’incontro. Due dati danno conto di questa difficoltà: le scienziate insignite del premio Nobel sono solo ventotto, nonostante la popolazione femminile con titolo di studio superiore abbia toccato percentuali molto alte e il numero di donne ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it