453 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83814

Simon Keay - Desde el Mediterráneo al Atlántico: el puerto de Roma y la globalización...

08/11/2017. Dr. Simon Keay (University of Southampton) Ciclo: Diálogos con el mundo clásico. 6 de septiembre a 20 de diciembre 2017

Visita: www.man.es

Simón Vélez

XXIII FESTIVAL DE CINE LATINO AMERICANOConcurso Arcoiris TV - Premio del Público On LineL’architetto Simón Vélez dice di fidarsi solo dei maestri del passato e che le attuali manifestazioni dell’architettura moderna non gli interessano. È famoso per la proposta di utilizzare la “guadua” (Bambusa americana) come materiale primordiale delle sue costruzioni seguendo la tradizione dei coloni della sua terra di campagna e di alcune comunità indigene.Paese: ColombiaRegia: Roberto Triana ArenasSceneggiatura: Roberto Triana ArenasFotografia (colore): Iván ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Simona Argentieri - La parola che cura - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Simona Argentieri, "La parola che cura. Ambiguità del cambiamento"
Domenica 15 settembre 2024, ore 21:00
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Come è mutata la cura psicologica, sia nella spesso confusa domanda di aiuto, sia nell’offerta di rimedi da parte della psicoanalisi classica, ad oggi accompagnata dalle oltre 300 scuole di psicoterapia abilitate dal Ministero in Italia?
Simona Argentieri è medico psicoanalista. Accanto all’attività clinica, è impegnata nel campo della bioetica. Si è occupata di indagare i processi mentali ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Baldelli - Alfonsina Strada

Alfonsina Strada - Cento anni fa la prima donna al giro d'Italia. La scrittrice Simona Baldelli racconta la portata rivoluzionare delle pedalate della ciclista Alfonsina Strada, prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia nel 1924.

Visita: popsophia.com

Simona Colarizi. Comunicazione. Propaganda per la mobilitazione

LEZIONI DI STORIA puntata 1 SIMONA COLARIZI. COMUNICAZIONE. PROPAGANDA PER LA MOBILITAZIONE Il pifferaio magico invita alla guerra. La maggioranza silenziosa dei neutralisti resta incapace di farsi valere davanti al baccano degli interventisti. Come mai prima nella storia, la propaganda mostra la sua forza nel persuadere e nel confondere.

Visita: museostorico.it

Simona Colarizi: Giovani contro. Conflitti tra generazioni nel novecento

“Uccidere il padre” è una cruda metafora usata in psicoanalisi per definire una tappa inevitabile nel processo di crescita dall’adolescenza all’età matura dei giovani alla ricerca della propria identità. Nella storia del Novecento italiano, in tre momenti cruciali –prima guerra mondiale, Resistenza e Sessantotto– la rottura generazionale acquista anche un significato politico di contestazione al mondo creato dai padri.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Simona Colarizi: I visionari di Ventotene - Lezioni di storia

Nell’agosto del 1941, quando il nazismo sembra invincibile, tre confinati dal fascismo su uno scoglio vulcanico del Tirreno scrivono il Manifesto di Ventotene progettando un’Europa federale, solidale e pacifica. Mai come oggi il loro messaggio ci indica la strada per il futuro.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Simona Colpani 'L'inatteso: risorsa dell'arte educativa'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni in età moderna

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nell’Italia del Seicento circolano ricette per preparare veleni perfetti, di cui sono a conoscenza donne ed esponenti del clero regolare, protagonisti entrambi della diffusione, della realizzazione e del commercio di liquidi letali. Si tratta di alcune reti occulte – identificabili attraverso fonti giudiziarie prodotte da tribunali diversi e fonti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale. Visibilità e medialità della giustizia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso del tempo, la giustizia come ambito di esercizio del potere pubblico è stata oggetto di rituali in parte legati alle specifiche procedure giudiziarie, in parte alla valenza reale e simbolica della sua celebrazione. Lo spazio in cui avviene l’epifania della giustizia cambia, dunque, tra età moderna e contemporanea e dà luogo a forme diverse di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it