737 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82848

Submarine Warfare

Now it can be told Visit the site: www.publicdomaintorrents.com

Submarinos de la armada: vida en las profundidades

Los submarinos, esos buques que navegan bajo el agua y que solo hemos visto en películas. Hoy nos sumergimos en el submarino Tramontana de la armada española para conocer cómo funciona y cómo es vivir dentro. Nos sumergimos en las profundidades del mar Mediterráneo y somos parte de sus operaciones de vigilancia.

Subo y bajo

Subte Polska

Tadeusz es un judío polaco de 90 años. Después de participar como combatiente voluntario defendiendo la República durante la Guerra Civil Española, llegó a Buenos Aires autoexiliado en 1939 y consiguió trabajo como obrero en la construcción de los túneles del Subte,
luego fue ascendiendo y efectuando diversos trabajos en dicha empresa hasta su jubilación. Tadeusz confunde los recuerdos y el presente. Vive solo. Es un excelente jugador de ajedrez. Atormentado por la pérdida de su virilidad, es visitado por el recuerdo entrañable de sus viejos ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Suburb Tango - evolution

Spettacolo teatrale della Compagnia StreeTango Il Tango "ora" in Europa. Il Tango come viene vissuto ai giorni nostri, nella nostra epoca, nel vissuto quotidiano, perché può diventare, ed è, elemento del nostro agire quotidiano,come era dei nostri avi, del nostro rapporto con la musica, "l'altro", gli altri. Registrato il 18 Ottobre 2007 al Teatro dell'Antoniano di Bologna Riprese e montaggio Christian Biasco e Francesca Terri Visita il sito: www.otrotango.itVisita il sito: www.streetango.it Visita il sito: www.biasco.ch

Subway jam session - wait for the passenger freestyle!

Succede tutto nella notte dell’Utopia (parte prima)

Tokajin, un eremita, sta utilizzando esseri umani e un frammento della sfera per creare alcuni Ninmenka (frutti dai volti umani) per poi infine ottenere l'elisir di lunga vita. Miroku, Kagome e Shippo involontariamente finiscono nelle mani dell'eremita rimpicciolendosi nel piccolo paesino usato da Tokajin, mentre Inuyasha, dopo essere stato rimpicciolito e intrappolato in un'anfora, perde la sua forza demoniaca per via della luna nuova. Sango invece è andata al suo villaggio per riparare l'Hiraikotsu. Sfruttando il fodero di Tessaiga Inuyasha riesce a richiamare la ... continua

Succede tutto nella notte dell’Utopia (parte seconda)

Inuyasha, dopo avere affrontato Tokajin senza successo, si risveglia intrappolato fra dei rovi spinosi e viene allora liberato dal foro del vento di Miroku nonostante sia rimpicciolito. Così il gruppo reincontra Kagome, che era stata prelevata dal micro-paesino per essere "lavata" e poi trasformata in nutrimento. Prima dell'alba il gruppo tenta di affrontare Tokajin con l'aiuto del suo maestro trasformato in una pianta, o per meglio dire in concime per creare l'elisir di lunga vita. Inuyasha, ancora in forma umana, non riesce a sconfiggere Tokajin. A questo punto il ... continua

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.