161 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80301

Tiwanaku Los señores del altiplano - Al Sur del Mundo

Desde el lago Titicaca parten las antiguas huellas de la civilización más grande de América de Sur. A través de la arqueología y la etnografía reconstruimos las rutas, las tradiciones y los sitios arqueológicos de la herencia Tiwanacota en Bolivia. El antiguo centro religioso de Copacabana, los caminos del Takesi, las caravanas de llamas, los médicos kayawaya, los ritos de sepultura de los muertos y el asombro del eclipse solar total nos transportan a los tiempos del Imperio Tiwanaku.
Dirección y Fotografía: Francisco Gedda
Asistente De Dirección: ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Tiyanak - Il bambino demoniaco del folclore filippino

Tiyanak è una creatura del folclore filippino, descritta come un demone che assume la forma di un bambino per attirare le vittime. Attira le sue vittime con pianti ingannevoli. Quando qualcuno si avvicina, si trasforma in una figura mostruosa e attacca. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Tizheruk – Il serpente marino brutale delle acque artiche - Folklore inuit

Il Tizheruk è una creatura del folklore inuit, descritta come un grande serpente marino con squame luminose. Abitante delle acque gelate dell'Artico, è temuto dai cacciatori che si avventurano in mare. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Tiziana Ferrario - Orgoglio e pregiudizi. Donne e comunicazione

Incontro con Tiziana Ferrario a partire dai suoi libri (Chiarelettere) in dialogo con Carla Casalis Graziosi - 22 settembre 2021, Castello di Novara
*
«La parità di genere non è solamente un diritto umano fondamentale, ma un fondamento necessario per un mondo pacifico, prosperoso e sostenibile»: questo è uno degli obiettivi delle Nazioni Unite per il 2030 e la storia recente è stata teatro di avvenimenti determinanti per quanto riguarda le opportunità e i diritti delle donne. Tiziana Ferrario, giornalista e già conduttrice del Tg Rai, ha alle spalle anni di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Tiziana Ferrario a Monselice - Parole d'Autore 2023

TIZIANA FERRARIO a Monselice - Parole d'Autore 2023 "La bambina di Odessa"

Visita: www.fieradelleparole.it

Tiziana Ferrario e Riccardo Iacona

Con Tiziana Ferrario e Riccardo Iacona "Uomini" Chiarellettere

Visita: www.fieradelleparole.it

Tiziana Ferrario presenta 'Orgoglio e pregiudizi' - Libreria Palazzo Roberti, 6 dicembre 2017

Tiziana Ferrario presenta il suo libro "Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump", Chiarelettere.
Questo libro comincia una mattina a Washington, il 21 gennaio 2017, giorno della marcia storica di un milione di donne contro il presidente Trump, e attraversa in presa diretta gli Stati Uniti fino ad arrivare in Italia. Un viaggio ricco di incontri e storie appassionanti, spesso difficili, molte delle quali sconosciute. Un racconto intenso, che cattura pagina dopo pagina sempre tenendo ferma l’attenzione sui fatti e su cosa resta da fare per ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Tiziana Ferrario: La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli

Tiziana Lazzari: Una dote per amica

La lezione integrale di Tiziana Lazzari su "Una dote per amica" al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio).

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, era proporzionale al loro stato di ignoranza e che si trattava dunque di una forma di controllo sociale e politico.
Questa volontà politica era sostenuta da gran parte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it