328 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84189

Stefano Massini: Sogno dunque esisto

Per Freud il sogno è un momento di altissima verità poiché pura liberazione dagli schemi assurdi di una realtà spietata, il cui diktat è di stare al passo di folli esigenze sociali. Ma in quale modo? E con quali linguaggi? C’è qualcosa di necessario e di vitale nel meccanismo dei sogni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Sopravvivere

Tra realtà e finzione, storia e racconto, personaggi, narrazioni e ruoli si intrecciano. Siamo tutti personaggi?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Varianti

In quale modo l’idea di variazioni e ‘varianti’ permette di comprendere meglio il rapporto tra abitudine e cambiamento, anche in riferimento all’esperienza della pandemia? Stefano Massini Varianti. Abituarsi al cambiamento

Stefano Mencherini al Forum di Barcellona

E' stato il primo Forum sociale europeo del Mediterraneo voluto dal movimento antiglobalizzazione. Nel breve filmato, oltre a un piccolo spaccato della grande assemblea di popolo che si e' tenuta nelle scorse settimane a Barcellona,alla quale partecipava anche l'europarlamentare Vittorio Agnoletto.
Vi proponiamo la sintesi di due interventi di Stefano Mencherini (giornalista indipendente e regista Rai) che era in sciopero della fame da oltre tredici giorni per la liberta' di informazione e la tutela dei diritti umani e civili degli immigrati.
Visita il sito: ... continua

Stefano Micali - Come affrontare l’angoscia - festivalfilosofia 2025

Lezioni magistrali
Stefano Micali, "Come affrontare l’angoscia. Un’analisi filosofica"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
In quale modo è possibile integrare le indagini della psicoanalisi e quelle della fenomenologia in maniera tale da rendere giustizia alla complessità dell’anticipazione immaginativa, che è essenziale per comprendere l’affetto dell’angoscia, tra apparizioni, fantasie e attese del futuro?
Stefano Micali insegna Fenomenologia e Antropologia filosofica pressol’Università Cattolica di Lovanio ed è ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Micelli - Apprendisti tecnologici

Quali competenze scientifiche e tecnologiche sono davvero necessarie oggi? Questa lezione riflette sull’adeguamento della formazione alle trasformazioni del mercato del lavoro, analizzando come scuola e imprese possano cooperare per affrontare la transizione digitale e rispondere alle nuove esigenze di specializzazione professionale.
---
Stefano Micelli è professore di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttore del centro di Ricerca TeDIS (Technology and Design Innovation Studies) presso la Venice International ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Micelli: Artigianato

Trasmissione di saperi, esperienza del tempo e autonomia di lavoro contraddistinguono i vari tipi di produzione artigianale: in che modo il lavoro dell’artigiano contemporaneo è diverso sia da quello di un “moderno Efesto”, sia da quello dell’artista?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Montanari sul materiale particolato

Il dott. Stefano Montanari, studioso di nanopatologie, vale a dire le malattie da micro e nanopolveri, illustra il processo di formazione e le conseguenze per la salute del materiale particolato.Guarda l'intervento di Maria Rita D'OrsognaGuarda l'intervento di Antonietta Gatti

Visita: www.stefanomontanari.net

Stefano Montanari, guida nel laboratorio Nanodiagnostics

Stefano Montanari, luminare nel campo delle nanopatologie, soprattutto per quanto riguarda le fonti inquinanti da polveri ultrafini, ci guida nel laboratorio Nanodiagnostics di Modena in cui si svolgono ricerche e si offrono consulenze di altissimo livello sulle nanopatologie.

Visita: www.stefanomontanari.net

Stefano Nazzi - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Mercoledì 14 giugno 2023, Castello degli Ezzelini
Stefano Nazzi con Carlo Albarello
Alcuni delitti ci interrogano sulla natura del male. Un'improvvisa pazzia, un raptus, la perdita di autocontrollo in risposta a eventi imprevedibili possono essere la causa di delitti efferati? Oppure esiste una malvagità che cresce nel tempo e porta a tragiche conclusioni? Attraverso il racconto di alcuni dei casi di cronaca che più ci hanno sconvolto, Stefano Nazzi cerca almeno un perché.
Stefano Nazzi è giornalista e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it