441 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84213

Stefano Micelli: Artigianato

Trasmissione di saperi, esperienza del tempo e autonomia di lavoro contraddistinguono i vari tipi di produzione artigianale: in che modo il lavoro dell’artigiano contemporaneo è diverso sia da quello di un “moderno Efesto”, sia da quello dell’artista?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Montanari sul materiale particolato

Il dott. Stefano Montanari, studioso di nanopatologie, vale a dire le malattie da micro e nanopolveri, illustra il processo di formazione e le conseguenze per la salute del materiale particolato.Guarda l'intervento di Maria Rita D'OrsognaGuarda l'intervento di Antonietta Gatti

Visita: www.stefanomontanari.net

Stefano Montanari, guida nel laboratorio Nanodiagnostics

Stefano Montanari, luminare nel campo delle nanopatologie, soprattutto per quanto riguarda le fonti inquinanti da polveri ultrafini, ci guida nel laboratorio Nanodiagnostics di Modena in cui si svolgono ricerche e si offrono consulenze di altissimo livello sulle nanopatologie.

Visita: www.stefanomontanari.net

Stefano Nazzi - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Mercoledì 14 giugno 2023, Castello degli Ezzelini
Stefano Nazzi con Carlo Albarello
Alcuni delitti ci interrogano sulla natura del male. Un'improvvisa pazzia, un raptus, la perdita di autocontrollo in risposta a eventi imprevedibili possono essere la causa di delitti efferati? Oppure esiste una malvagità che cresce nel tempo e porta a tragiche conclusioni? Attraverso il racconto di alcuni dei casi di cronaca che più ci hanno sconvolto, Stefano Nazzi cerca almeno un perché.
Stefano Nazzi è giornalista e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Stefano Orsi: La guerra civile yemenita

Il conflitto nel Sud della penisola arabica raccontato da Stefano Orsi

Stefano Piccolo - La biologia della forma

Le oltre 40 trilioni di cellule del nostro corpo sono costantemente sottoposte a forze microscopiche. Forze fisiche dovute al fatto che ogni cellula interagisce con altre cellule percependosi in un modo quasi tattile. Le cellule possono flettersi e comprimersi, sopportare torsioni o fare da argine a flussi di liquidi, quali il sangue. Queste microscopiche forze dipendono dalla specifica architettura tridimensionale dei tessuti, oltre che dalle tipicità fisiologiche di ogni tessuto. Recenti scoperte hanno rivelato che le cellule sanno estrarre informazione da questa ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Piccolo - Tumori 'buoni', 'cattivi' e metastasi: sfide ed opportunità

La malattia metastatica causa oltre il 90% di morti per cancro. Le cellule metastatiche sono dotate di capacità “camaleontiche” che permettono loro di cambiare rapidamente il proprio status in funzione del tessuto in cui si trovano. Ciò avviene perché le cellule metastatiche riciclano potenti programmi genici di “organ-forming”, normalmente attivi solo durante le fasi di sviluppo embrionale. Nuove scoperte stanno svelando i meccanismi che sottendono a queste straordinarie capacità di trasformismo e con questo nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Puzzer: dal cuore delle piazze al cuore della gente

Stefano Puzzer si racconta e analizza il suo percorso, dai movimenti no green pass ai provvedimenti liberticidi da parte delle Istituzioni.

Stefano Quintarelli: Data mining

In che modo si delinea un nuovo modello economico immateriale, dai meccanismi di pedinamento online degli utenti, agli attuali sistemi di pubblicità fino al predominio degli intermediari?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Raimondi - René Char. La poesia mi ruberà la morte - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: René Char. La poesia mi ruberà la morte Il tema della morte attraversa tutta la produzione di René Char, a partire dalla scelta della militanza nella Resistenza francese. L’azione diventa antidoto contro la fine e insieme controparola d’ordine. Analogamente il dettato poetico di Char risulta colmo di tracce prelevate nel vivo dell’azione. La sua poesia diviene così una particolare forma di lotta contro la morte, o meglio con la morte.

Visita: www.kumfestival.it