136 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80207

Tumore del seno e ormoni: dalla diagnosi a terapie più mirate

I tumori del seno positivi agli ormoni sono i più frequenti, circa il 70% di tutti i casi: oggi sono disponibili terapie efficaci, ma a volte subentrano recidive e metastasi che i ricercatori AIRC stanno studiando per comprenderne i meccanismi e trovare strategie più mirate anche quando il tumore del seno è in stadio avanzato.
Ne parleremo con Luca Malorni (Azienda Usl Toscana centro) e con la sua paziente Giulia Gianassi, speaker radiofonica che si è sottoposta a una terapia ormonale. Giulia crede che la condivisione della propria esperienza sia fondamentale ... continua

Visita: www.airc.it

Tumore del seno triplo negativo: cure, ricerca e psiconcologia

In occasione della campagna Nastro Rosa parliamo oggi di tumore al seno triplo negativo con Giampaolo Bianchini dell'ospedale San Raffaele di Milano e ricercatore AIRC, e di psiconcologia con Valentina Di Mattei, responsabile del servizio psicologia clinica della salute dello stesso ospedale.

Visita: www.airc.it

Tumore dell'ovaio, dai sintomi alle mutazioni genetiche alle novità della ricerca

In occasione dell'8 maggio, Giornata mondiale sul tumore ovarico, e dell'Azalea della Ricerca, parliamo di una delle neoplasie femminili più difficili da curare. Il cancro dell'ovaio purtroppo sfugge alla diagnosi precoce, spesso ha già dato metastasi quando viene diagnosticato ed è caratterizzato da una grande eterogeneità genetica. Per alcuni tipi di cancro ovarico ci sono farmaci innovativi, particolarmente attivi contro i tumori causati da mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Per altri c'è ancora tanta strada da fare, e per questo la ricerca sta investendo ... continua

Visita: www.airc.it

Tumore delle ovaie: sintomi, terapie e nuove frontiere della ricerca

In occasione della Giornata Mondiale sul tumore ovarico, facciamo il punto su questa patologia complessa e difficile da diagnosticare.
Perché il tumore ovarico è così difficile da curare? Questa neoplasia spesso sfugge alla diagnosi precoce ed è caratterizzata da una grande eterogeneità genetica. Ma la ricerca negli ultimi anni ha fatto importanti progressi, sia nella medicina personalizzata, sia nell'utilizzo dei Parp-inibitori. Ne parliamo in diretta con la dottoressa Raffaella Giavazzi (Istituto Mario Negri di Milano) e la dottoressa Domenica Lorusso ... continua

Visita: www.airc.it

Tumori che colpiscono le donne: quali sono i più frequenti?

Non solo tumore del seno: è importante allargare lo sguardo e focalizzare la nostra attenzione anche su altri tumori che colpiscono le donne di cui si parla ancora poco, su cui la ricerca di AIRC sta concentrando l’attenzione con diversi progetti. In occasione dell'Azalea della Ricerca, vediamo allora quali sono le neoplasie più frequenti nelle donne: parliamo di tumore della tiroide e tumore del colon-retto con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, con Rossella Elisei (Università di Pisa) e Luigi Ricciardiello (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

Tumori e vaccini contro Covid-19: priorità ai pazienti oncologici

Le persone che sono in trattamento per un tumore e che, per esempio, fanno la chemioterapia dovrebbero essere vaccinate “subito” perché più a rischio? Abbiamo dati sull'efficacia dei vaccini contro il coronavirus per i pazienti oncologici? Possono interferire con l’efficacia dell’immunoterapia? Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, Lucia Del Mastro (Ospedale San Martino di Genova) e Giovanni Maga (CNR di Pavia).

Visita: www.airc.it

Tumori femminili e trombosi: quanto ne sappiamo?

Parliamo di scienza Con Cura
Nelle persone con un tumore, le trombosi sono una causa importante di problemi clinici: per esempio, fino al 27% delle donne con tumore all’ovaio sviluppa questa complicazione. Eppure, nonostante i dati, la trombosi è un problema ancora sottovalutato da medici, operatori sanitari e pazienti: parliamo di come affrontarlo grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
Intervengono: Carmen Criscitiello, Istituto Europeo di Oncologia (Milano); Lucia De Ponti, LILT Bergamo; Anna Falanga, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII; Ilaria ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Tumori maschili tra ricerca e prevenzione. Tumore della prostata, del seno e associati all'HPV

In occasione del mese di novembre, dedicato alla prevenzione e alla maggior conoscenza dei tumori maschili, ospitiamo oggi alcuni ricercatori AIRC che lavorano per rendere questi tumori sempre più curabili.
Parleremo di tumore della prostata con Massimo Lazzeri (Humanitas), di tumore del seno negli uomini con Laura Ottini (Sapienza Università di Roma) e di tumori testa-collo con Laura Locati (Università di Pavia e IRCCS-ICS Maugeri di Pavia).
Tre tumori diversi, ma che hanno in comune un aspetto: la minor consapevolezza degli uomini rispetto alle donne riguardo ... continua

Visita: www.airc.it

Tumori rari: l'importanza di fare rete

In totale si stima che in Italia le persone colpite da un tumore raro siano circa 900.000 e approssimativamente 89.000 i nuovi casi registrati ogni anno. In occasione della Giornata delle Malattie Rare 2021, facciamo il punto sulla solidità delle reti internazionali di ricerca, volte a comprendere i meccanismi e sviluppare cure sempre più specifiche per le forme rare di tumore. Per una ricerca efficace, infatti, è necessario riunire le competenze e le casistiche di diversi Paesi. Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio e con Paolo ... continua

Visita: www.airc.it

Tumulti, congiure. A partire da Machiavelli

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Marco Geuna, introduce Manuela Ceretta.
Machiavelli opera una radicale rottura nella tradizione filosofico-politica occidentale. Non fa suo l’elogio della concordia fra le diverse parti della “città” elaborato dal pensiero antico e ancora diffuso nella cultura rinascimentale. Ritiene invece che i “tumulti”, i conflitti politici condotti in certe forme, possano mantenere viva la libertà e portare a novità istituzionali importanti. Machiavelli lascia così in eredità al pensiero ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it