347 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULALUPOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
La coppia che vive in una cascina nel boscoSer cruel está de modaECOJAZZ 2025 - Scarcella / Esperti DuoDeep ThinkersRussia, con Mark Galeotti e Marco Travaglio














Totale: 80496

Umberto Galimberti: Quando la passione diventa amore

Umberto Galimberti: Siamo liberi o in una prigione senza sbarre?

Umberto Galimberti: Trovare la propria vera identità

Umberto Galimberti: Uomo-macchina

Dalla manipolazione tecnica del mondo all’attuale espansione tecnologica, in che modo le tecnologie, da mezzo, si fanno fine?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti: vanagloria

Tra i nomi assegnati dalla cultura alla gloria quale motore dei destini individuali e collettivi, spicca la “vanagloria”, di cui Umberto Galimberti traccia da una parte il carattere relazionale, connesso col tema del riconoscimento, mettendone in risalto dall’altra la radice riflessiva nella stima di sé.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto I di Savoia: il re d'Italia ucciso

Umberto Maiorca: Le donne sconosciute dell'Arazzo di Bayeux

La lezione integrale di Umberto Maiorca al Festival del Medioevo (Gubbio, 25-29 settembre 2019), su "Le donne sconosciute dell'Arazzo di Bayeux".

Umberto Matino presenta 'I Rossi' - Libreria Palazzo Roberti, 11 maggio 2018

Umberto Matino presenta il suo libro "I Rossi", Edizioni Biblioteca dell'Immagine.
Dialoga con l'autore Gigi Copiello.
I Tzimber, i boscaioli cimbri d’origine thodesca, non si sono mai estinti. Sono scesi dai monti nelle sottostanti valli alpine e sono diventati produttori – operai e imprenditori – creando, passo dopo passo, un comparto industriale, tessile e metalmeccanico, che già nell’Ottocento era fra i più importanti d’Italia e d’Europa. Quando è stato necessario si sono schierati gli uni contro gli altri, dando vita a una lotta di classe dura e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Umberto Matino presenta 'La cattiva terra' - Libreria Palazzo Roberti, 12 ottobre 2024

Umberto Matino presenta il suo libro "La cattiva terra", Sem.
Dialoga con l'autore Rebecca Luisetto
Valgono una fortuna, i rifiuti. Sono il nuovo oro. E così, in una gelida mattina di febbraio del 1987, il maresciallo dei carabinieri Giovanni Piconese e il brigadiere Giacomo Zanella si ritrovano al valico di Priabona, nell’Altovicentino, a indagare sull’omicidio di un camionista che trasportava rifiuti tossici. Per dipanare un intrigo che assomiglia a un gioco di specchi, c’è bisogno della testa fine di Piconese, un Maigret di provincia con la sigaretta al ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it