237 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80497

Valerio Meattini - Che cos'è la filosofia della mente? Temi e problemi di odierne teorie

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Liceo Scientifico G. Marconi , riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore ordinario di Filosofia Teoretica, filosofo. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha apportato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Dalla filosofia alla scienza o scienza e filosofia?

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Le scienze rispondono da tempo a tradizionali quesiti appartenenti alla filosofia e le loro risposte non solo cambiano radicalmente il contenuto della domanda - si pensi al tempo, ad es. - ma sembrano essere anche più adeguate. La filosofia è dunque una crisalide che la farfalla della scienza deve abbandonare per volare più liberamente oppure essa continua a cogliere qualcosa di irriducibile alla scienza?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Dinamiche dei progetti di vita e "valori identitari". Riflessioni sulle ragioni d

Professore di filosofia all'Università degli Studi di Bari. Si occupa di ricerca teoretica. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha portato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Due culture o una sola cultura?

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Monaldi Barnabò, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell'etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell'Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della "verità" e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della "Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell’etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della “verità” e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della “Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia”.

Valerio Meattini - Universo fisico e mondi umani. Filosofia - Scienza - Tecnica

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Distinguere tra realtà e mondo può aiutarci a ragionare su ciò che è indipendente da noi (realtà) e ciò che risulta dalla nostra prospettiva di soggetti indaganti e agenti (mondo). La filosofia e la scienza sono rispettivamente modalità di conoscere e capire gli aspetti prismatici della realtà-mondo, mentre la tecnica unita alla scienza ne dà una configurazione adattiva e pensata dalla filosofia apre prospettive e problemi ulteriori nell'etica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Onida: Costituzione e unità nazionale

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Milano 5 febbraio "Italia oggi: Costituzione, società e valori"Relazione di Valerio ONIDA: Costituzione e ... continua

Visita: saperedemocratico.it

Valerio Onida: il progetto di riforma costituzionale altera le istituzioni di garanzia

Quali sono i pericoli della riforma costituzionale oggetto di referendum il prossimo 25 giugno?Il Prof. Valerio Onida, ex presidente della Corte Costituzionale impegnato in una campagna informativa, spiega perché bisogna votare NO.Intervista di Piero Ricca

Valerio Rocco Lozano: «Contra la nostalgia. Hegel huyendo de Hölderlin»

«Contra la nostalgia. Hegel huyendo de Hölderlin» es la conferencia que pronunció Valerio Rocco Lozano, filósofo de la Universidad Autónoma de Madrid y director del Círculo de Bellas Artes, en el seno del Congreso Internacional #UnaAmistadEstelar Hegel y Hölderlin 1770-2020", que también se enmarca en el proyecto europeo #HegelNow. www.circulobellasartes.com
Valerio Rocco Lozano es director del Círculo de Bellas Artes, además de profesor de Filosofía en la Universidad Autónoma de Madrid y miembro del proyecto FAILURE, entre otros.
Valerio también ha ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com