144 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Oltre il conflitto - Intervista a Priel KorenfeldIdealismo ve materialismo: ¿Quién es hoy hegeliano? - Cap 11. Amor, sexo y bellezaRussia, con Mark Galeotti e Marco TravaglioDocumental: Montemar y los laberintos de la memoriaMay Day 2025 - Un video di Paolo Paci














Totale: 80198

Vince Vitale: Jesús y el escepticismo

El Dr. Vince Vitale nos cuenta su historia, empezando con su infancia y las celebraciones navideñas con su gran familia italo-americana, hasta llegar a los primeros meses como estudiante en la Universidad de Princeton, donde dos compañeros de su equipo de fútbol le retaron a leer la Biblia, impulsando una búsqueda espiritual que le llevó a descubrir el amor incondicional de Jesús.

Visita: fundacionrz.es

Vincent Van Gogh

Images of some of the most famous masterpieces of the great Dutch painter Vincent Van Gogh, which are accompanied by music and lyrics by Don McIan. This film was taken from a Power Point file that freely circulates in the Internet. Click here to download the PPS file

Vincent Van Gogh

Serie de imágenes de las obras más famosas del grande pintor olandés Vincent Van Gogh, que son acompañadas por la música y las palabras de Don McIan. El video fue tomado por un file Power Point que circula libremente en la red. Para bajar el file PPS clica aquí

Vincent Van Gogh

Immagini delle opere più famose del grande pittore olandese Vincent VanGogh, accompagnate da musica e testi di Don McIan, in omaggio a questo eclettico artista. Questo filmato è tratto da un file Power Point che circola liberamente inrete. Per scaricare il file PPS, clicca qui

Vincenzo Amendola: Quale Europa conviene all'Italia - Festival di Limes

"Quale Europa conviene all’Italia"
con
Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei
Ilvo Diamanti, Docente di Analisi dell’opinione pubblica e Sistema politico europeo, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs Eni
Andrea Riccardi, Presidente Società Dante Alighieri
Introduce/modera Lucio Caracciolo
Gli ultimi anni, ma soprattutto gli ultimi mesi hanno reso manifesta la necessità di una nostra strategia europea. Discutiamone carte in tavola.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vincenzo Barone - Il vero e il bello nella fisica

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - La qualità matematica della Natura. Come e perché i numeri descrivono il mondo

Fisico teorico, insegna Meccanica quantistica all'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Studia la fisica delle particelle elementari e la teoria dell'interazione forte. Fa parte del comitato editoriale di "Asimmetrie", rivista divulgativa dell'INFN, e collabora con Il Sole 24 Ore Domenica. Il suo ultimo libro è La matematica della natura il Mulino, 2016 insieme a Giulio Giorello.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Le frontiere mobili dell'universo nel grande e nel piccolo

Docente di fisica teorica presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di "Asimmetrie", rivista dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con "Il Sole 24 Ore - Domenica". I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (con P. Bianucci, Dedalo, 2017).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Le frontiere mobili dell’universo nel grande e nel piccolo

Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (con P. Bianucci, Dedalo, 2017).

Vincenzo Barone - Semina rerum

Vincenzo Barone - Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla fisica delle particelle
Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita ... continua