586 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVALUPOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83211

Ultime news sui Cartoni! - Prossime uscite

Live action Disney, Kung Fu Panda 4, Toy Story 5, Frozen 3, una serie su Stranger Things e un nuovo film di Miyazaki! Questo e molto altro in uscita!

Ultime notizie dal Kenya

Intervista telefonica, anche in versione scritta con un signore Kenyano (Oliver), vivente a Milano,sullo stato dei colloqui in corso tra il Presidente Kibaki e il candidato all'opposizione Odinga, mediati da Kofi Annan. Uno sguardo sulle ragioni storiche e politiche della crisi kenyana post-elezioni. Intervista a cura di Mela Tomaselli info: mela.tomaselli@email.it

Ultimo addio al nubilato - Prey for the bride

Preparatevi a un addio al nubilato che si trasforma in incubo con 'Ultimo Addio al Nubilato - Prey for the Bride' (2024)! Guarda questo film completo in italiano, un thriller horror mozzafiato che ti terrà con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. Mentre un gruppo di amiche festeggia l'imminente matrimonio, le celebrazioni prendono una piega oscura quando diventano la preda di una minaccia invisibile e spietata. Chi riuscirà a sopravvivere? Un film imperdibile per gli amanti del cinema horror e del thriller psicologico! Non perdere i colpi di scena e la crescente ... continua

ULTIMO FIORE

INDIANS LOVE.Questo era il titolo originale del brano. Nato tra il connubio di una musicalità che ricorda in grandi linee i suoni degli Indiani d'America e un testo che elogia la delicata bellezza di una donna.

Visita: www.morenocorelli.it

Último homenaje a Con sabor y saber

Tras 140 programas, Con sabor y saber cierra cuatro años inolvidables. Con esta última emisión, decimos adiós celebrando y recordando algunas de las personas, emprendimientos y lugares que más nos han inspirado. Un recorrido por cinco paises de Latinoamérica que nos muestran su diversidad culinaria y la riqueza de sus tradiciones gastronómicas.

Ultimo Madagascar

Da anni i naturalisti di tutto il mondo lanciano l'allarme per il salvataggio delle foreste tropicali, che vengono abbattute o incendiate a ritmo vertiginoso. Anche in Madagascar. Questo documentario mostra quale angolo di paradiso stiamo perdendo. Il Madagascar è infatti un luogo unico, a causa della sua inconsueta storia geologica. Staccatasi dall’Africa 65 milioni di anni fa, questa grande isola a forma di scarpa ha portato con sé una fauna che non esiste altrove. Come i Lemuri, un antico ramo di quell’albero genealogico al quale appartengono le scimmie e ... continua

Último montaje y proyectos sobre las colecciones andalusíes del Museo Arqueológico Nacional

23/11/2016. Sergio Vidal Álvarez (Museo Arqueológico Nacional / UNED). III Seminario de Arqueología, Arte e Historia medievales

Visita: www.man.es

Ultimo rifugio: Il Vaticano Il ruolo della santa sede nella salvezza di molti capolavori

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 9 febbraio ore 18.00
Ultimo rifugio: Il Vaticano
Il ruolo della Santa Sede nella salvezza di molti capolavori
con Micol Forti
introduce Paolo Conti
Con la fine dell’alleanza italo-tedesca la situazione precipita e con l’avanzare della linea gotica gran parte dei ricoveri delle opere d’arte sono da considerarsi non più sicuri. L’ultimo rifugio, sarà il Vaticano, Stato neutrale nel territorio italiano. Fu nel mese di dicembre del 1943 che da tutta Italia, con ogni mezzo a disposizione e con molti pericoli occorsi, ... continua

Ultimo Round

Remo, falegname e pugile dilettante, ha un conto in sospeso con il passato, non riesce ad accettare la scomparsa del fratello Rino. In cuor suo vorrebbe tornare alla vita normale di sempre, ma per liberarsi di questo insopportabile fardello deve fare un ultimo sforzo, esaudire il sogno dello scomparso Rino ovvero diventare, anche se per un solo giorno, pugile di professione. Si ringrazia: Festival Collecchio VideoFilm

Ultimo tango a Parigi - Rilettura di un'opera a tutt'oggi viva e dirompente

Nel 2020, il film-simbolo di Bernardo Bertolucci ha da dire ancora molto. In 41 minuti sarà compiuta una disamina che trarrà riflessioni sociali e psicologiche in relazione all'erotismo e ai suoi tabù e, nel contempo, recensito cinematograficamente e filosoficamente in relazione ai giorni nostri, ove la censura ha cambiato soltanto maschera e non ha diminuito il suo potere volto a indottrinare e a manipolare la coscienza delle masse.