1693 utenti


Libri.itCOSIMOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83466

Vittorio Emanuele Parsi - Potere e risorse

Sulla base dei mutamenti negli equilibri di influenza tra i competitor geopolitici, in ordine alla questione energetica e alle nuove infrastrutture commerciali, quali sono le connessioni tra equità, rapporti di forza e giustizia distributiva? Vittorio Emanuele Parsi Potere e risorse Competizione strategica e ordine globale festivalfilosofia 2022 | giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi - Propaganda - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi
Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”?
Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi, Simone Pieranni, Cecilia Sala - L'incendio

Vittorio Emanuele Parsi, Simone Pieranni, Cecilia Sala - L'incendio L'incontro si è svolto venerdì 13 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".

Visita: www.pandorarivista.it

Vittorio Gallese - Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione

Il corpo, con la sua espressività senso motoria ed affettiva è il fulcro del nostro essere che nasce dalla relazione con gli altri, da cui dipendiamo totalmente nella prima fase del nostro sviluppo. La ‘neotenia’ umana, ovvero il nostro nascere immaturi, rende essenziale comprendere e comunicare con l'altro. È attraverso la relazione che si sviluppa la nostra soggettività e unicità individuale. Movimento ed affettività sono la base da cui emergono il simbolico e il linguaggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese, Armando Massarenti - Come siamo diventati stupidi. Un’immodesta proposta per tornare intelligenti

L'ultimo libro di Armando Massarenti è un’analisi provocatoria su come la società contemporanea abbia smarrito il senso critico e la capacità di pensare. Un viaggio tra neuroscienze, cultura e tecnologia per riscoprire l’intelligenza come strumento di libertà. Presenta il volume, insieme all’autore, il neuroscienziato Vittorio Gallese.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese: La nascita dell'intersoggettività

La scoperta dei neuroni specchio sembra fornire una base fisiologica all’intersoggettività e, di qui, alla disposizione cooperativa e mutualistica dei primati, come si riferisce in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Gallese: Quali neuroscienze per quale psichiatria?

Vittorio Gallese
"Quali Neuroscienze per quale psichiatria?"
moderano Mario Amore e L. Ghio
La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico.
Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del disagio giovanile, la diffusione delle nuove droghe, l’allungamento della vita media e l’immigrazione pongono nuove sfide per l’assistenza psichiatrica. Alle nuove richieste di cura i servizi psichiatrici devono rispondere sia attraverso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Gregotti : Il possibile necessario

Sabato 27 settembre 2014
Castello Svevo di Trani
Lectio magistralis
Un viaggio affascinante attraverso analisi ed esempi su opere e spaccati della realtà globalizzata. Il rapporto tra ordine e disordine, la mutata concezione del tempo sono solo alcuni temi di una più ampia riflessione filosofica che mira a progettare un futuro diverso.
Dal punto di vista dell'architetto l'arroganza della postmodernità ha messo al primo posto la tecnologia e trascurato la dimensione umana.
La sua proposta è riportare al centro l'uomo e i suoi bisogni attraverso la continua ... continua

Vittorio Linfante, tra moda e design: l’architettura delle passerelle

CONFERENZA - Vittorio Linfante, “Tra moda e design: l’architettura delle passerelle"
Vittorio Linfante è art director e docente di Fashion Design, Branding e Comunicazione, presso il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna e la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha curato la mostra “Il Nuovo Vocabolario della Moda Italiana” (Triennale di Milano, 2015). È autore di diversi saggi, articoli e volumi sul rapporto tra moda, arte e comunicazione, tra i quali "Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale" (Bruno Mondadori, 2022) ... continua

Visita: saad.unicam.it

Vittorio Lingiardi - Io, Tu, Noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri

In dialogo con il dott.Carlo Boracchi. Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it