Arcoiris TV

ogni convinzione è un carcere (Friedrich Wilhelm Nietzsche)

Fondazione Logos
603 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82169

Mariátegui y la educación - Con Harold García-Pacanchique

En este programa examinamos los aportes de José Carlos Mariátegui al tema de la educación, destacando al Amauta como una figura clave en la tradición de la educación popular en América Latina. El enfoque del programa es "El Proceso de la Instrucción Pública" de la colección "7 ensayos". En este capítulo, Mariátegui aborda los desafíos de forjar una educación nacional acorde con las realidades económicas y sociales del país, en un contexto en el que, a cien años de la independencia del Perú, se vislumbraba una lucha por un proyecto socialista ... continua

Visita: www.escueladecuadros.com

SuperQuark - Il re degli animali

Il re degli animali, Vaccino contro la carie, Renzo piano parla dell’Auditorium di Roma, Gli obelischi di Roma, Bianco, rosso e verde negli alimenti, La Silicon Valley e gli ingegneri indiani, Stadio di Antogo, La maturazione del sistema nervoso, La pesca dei Dogon in Africa

L’ateneo fiorentino e le istituzioni culturali cittadine 1924-2024

Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.00
L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CULTURALI CITTADINE.
1924-2024
Seminario promosso in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria e l’Università degli Studi di Firenze, in occasione del centenario dell’Ateneo.
A cura di Giuliano Pinto
Saluti
Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze)
Giuliano Pinto (Presidente Deputazione di Storia Patria)
Presiede
Renato Pasta (Accademia “La Colombaria” – Università di ... continua

Visita: www.colombaria.it

Mestiere di giornalista ep.61

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Golden eighties (1986)

In un vivace centro commerciale tre donne si contendono il cuore di un uomo a suon di canti e balli. Mentre il consumismo fa da cornice alle storie d'amore tra negozianti e clienti, si esplorano anche temi più profondi come quelli dell'identità e della sopravvivenza nella società moderna.

Visita: www.arte.tv

Come riconoscere una buona regia

Che cos'è la regia e come capisco se sia fatta bene o no? Qual è la definizione di regista? Domande difficili a cui non posso rispodere in 18 minuti, ma sai che cosa posso fare in questo tempo? Introdurti all'argomento perché tu sappia dove guardare per iniziare a capire. feat. Giovanni di ‪@Slimdogs‬

Intervista a Francesca Borri - giornalista e corrispondente di guerra specializzata in Medio Oriente

Intervista a Francesca Borri, giornalista, corrispondente di guerra, pluripremiata. Ha pubblicato numerosi articoli per Repubblica, il Fatto quotidiano, l’Internazionale. È stata in prima linea nei principali teatri di guerra degli ultimi anni. Dai Balcani, al Donbas, a Israele, nella striscia di Gaza, in Siria.

¿Y si llevamos el cuerpo humano al límite?

¿Alguna vez has intentado aguantar la respiración al máximo? ¿Has caminado alguna vez por el desierto con temperaturas infernales? Vamos a descubrir cuáles son los límites del cuerpo humano en cuanto a temperatura (calor y frío), aguantar la respiración, cuánto podemos estar sin comer, beber o dormir, cuánto podemos llegar a vivir y cuántas horas podemos estar muertos antes de que nos reanimen.

Matteo Bussola presenta 'La neve in fondo al mare' - Libreria Palazzo Roberti, 29 novembre 2024

Matteo Bussola presenta il suo libro "La neve in fondo al mare", Einaudi.
Dialoga con l'autore Sara Campesan.
Matteo Bussola racconta un nodo del nostro tempo: la fragilità adolescenziale. Scrive una storia toccante, piena di grazia, sul tradimento che implica diventare sé stessi. E ci mostra, con onestà e delicatezza, quel che si prova davanti al dolore di un figlio, ma anche la luce dell'essere genitori, che pure nel buio continua a brillare. Perché è difficile accogliere la verità di chi amiamo, soprattutto se lo abbiamo messo al mondo. Ma l'amore porta ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Presentación poemario «Tus canciones y las mías»

El periodista Daniel Ramírez presenta su poemario Tus canciones y las mías, cuyas protagonistas principales son las canciones de los Beatles, hilo conductor y banda sonora de las vidas de varias generaciones.