267 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80443

Fine del viaggio

Una riflessione, tratta da un documentario di Amnesty International, sulla situazione dei migranti minori non accompagnati che arrivano in Italia, insieme ad altri uomini e donne, sui tanti barconi della speranza e della disperazione. Una riflessione che parte da due testimonianze importanti e straordinarie: quello di un minore che racconta la sua odissea senza fine tra Africa, deserto, Libia, mare, pessima accoglienza in Italia; e quella di Gatti Bilal, ovvero il giornalista dell'Espresso, Fabrizio Gatti, che si è infiltrato nel centro per imigrati di Lampedusa e ... continua

7 minuti

Mare rosso sangue. 7 minuti sono tanti per descrivere ciò che si definisce con una sola parola: tragedia. 7 minuti sono pochi per fare i conti con quello che questa parola implica. 7 minuti sono quelli usati da Nawal Soufi nel suo discorso davanti al Parlamento Europeo. 7 minuti è la durata del cortometraggio di Elena Caronia che quel discorso ha ispirato. 7 minuti sono più che sufficienti per annegare.

Poeti, migranti, zingari e corsari

RIb/n-colore 4'30Un viaggio tra le immagini di ieri e di oggi, accompagnati dalle poesie di Brecht e di Pasolini,nel tentativo di affiancare chi viaggia, e si muove per scelta, per cultura, per fame, per paura ,per coraggio.Ognuno porta il suo bagaglio, e per conoscerlo bisogna avvicinarsi.

Intervista Sani Ladan - viaggio

Questo video è tratto da una lunga intervista a Sani Ladan registrata in Spagna durante il festival Rototom Sunsplash edizione 2019. Sani, che oggi vive studia e lavora in Spagna , nella citta di Siviglia, racconta la sua Odissea per raggiungere l'Europa. Le immagini di repertorio sono tratte da documentari di natura della Paneikon, da "Come un uomo sulla terra" di Segre ed altre trovate nel Web girate con telefonini dagli stessi migranti. Il video è stato girato e montato da Simone Pallicca e Tommaso D'Elia. L'intervista è stata fatta da Tommaso D'Elia con la ... continua

Spara, sono un arabo

"Quando il sole del mattino spunta e nasce un nuovo giorno/ pieno di vecchi problemi e vuoi levarteli di torno/ quando il traffico t'inchioda in un ingorgo bloccato/ quando vedi un immigrato/ quando pensi a come vive le sue storie di merda/ quando ne senti la puzza e non vorresti sentirla/ quando prima di ogni cosa vuoi levartelo di torno/ e poca importa se quei soldi sono un po' anche di suo nonno/ quando tu non sei razzista ma non sei nemmeno Dio/ quando non è colpa loro ma anche loro porco Dio/ allora spara bastardo dai sparagli addosso/ tanto domani sono morti lo ... continua

Don Ciotti

«In primo luogo noi dobbiamo creare le condizioni perché si rispettino i diritti fondamentali delle persone, in modo serio e definitivo... 23 milioni di italiani, nel tempo, sono emigrati all'estero per cercare una terra promessa, una dignità e un futuro. Questo ci deve insegnare ad avere rispetto per ogni migrante che arriva e a garantire diritti per tutti: a creare le condizioni perché le persone che arrivano possano trovare i giusti riferimenti, la giusta accoglienza, la giusta attenzione in modo da evitare di essere poi travolti in situazioni difficili e non ... continua

Vucjak

Dal campo profughi Vucjak in Bosnia, 7 dicembre 2019, tre giorni prima dello sgombero da parte della polizia.

¿Qué pasó el año que pasó?

Lo más sobresaliente del 2019 han sido los triunfos electorales de fuerzas progresistas en México y Argentina y las grandes protestas populares en Colombia, Chile, Ecuador, Puerto Rico y Haití contra gobiernos neoliberales, que contrastan con la estabilidad en Cuba, Venezuela, Nicaragua, México, Argentina e incluso Uruguay, pese a la derrota electoral del Frente Amplio.
En 2019 la región perdió su lugar de territorio de paz, pero los estallidos sociales también fueron marcando la agonía del neoliberalismo y los pueblos han comprendido la necesidad de ... continua

Visita: www.surysur.net

Cascos Azules violaron 2000 haitianas

Más de dos mil mujeres y niñas haitianas fueron violadas, abusadas sexuales y muchas de ellas embarazadas por soldados brasileños y uruguayos de las tropas de ocupación de Naciones Unidas entre 2004 y 2017. Más de un centenar de niños nacieron de esos abusos acciones. Varios de los generales brasileños comadantes de las «tropas de paz» ocupan hoy cargos ministeriales en el gabinete del presidente ultraderechista Jair Bolsonaro.

Visita: www.surysur.net

"MUNNU ERA" -Teatro a Magnolia.

KALURA MERIDIONALISMO presenta "Munnu Era", spettacolo del Cuntastoria e della Cuntastorie con Nicoletto D'Imperio e Beatrice Candreva.