893 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84732

Salvatore Natoli: Idolatria

Salvatore Natoli si addentra nel complesso cantiere dello statuto dell’idolo, facendo i conti con il portato del divieto biblico in un’epoca in cui il regime dell’apparenza e dell’immagine lo mette alla prova estrema.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: La cosa in sé

Maurizio Ferraris discute il carattere “esemplare” degli oggetti, dotati ciascuno di una loro necessità e legalità interne e ordinabili in classificazioni lussureggianti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Settis: L'Italia dei terremoti: ambiente, tutela, legalità

Tra i beni comuni spicca l’idea stessa di patrimonio culturale, di cui Salvatore Settis sottolinea l’utilità e la destinazione al futuro.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Giocattoli

Silvia Vegetti Finzi esamina un peculiare tipo di oggetti in cui potenza e animazione, mimesi e finzione, istituiscono uno scambio continuo con i loro utilizzatori: i giocattoli dei bambini.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: La vita delle cose

Remo Bodei convoca quelle prospettive che prendono le cose dal loro dorso, cercando di coglierle nel loro rapporto con la cultura e la coscienza. Bodei ci mostra come si possa restituire agli oggetti la loro qualità di “cose”, ossia l’insieme degli investimenti affettivi, concettuali e simbolici che individui e società vi ripongono.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Armando Branchini: Lusso

I segmenti globali del “made in Italy” di alta gamma, studiati da Armando Branchini, indicano una delle nuove frontiere del produrre.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni: Cosa dolce cosa

In questa lezione, Alessandro Bergonzoni insegue le cose di cui ci serviamo e siamo servi, in una vertiginosa dimostrazione di pirotecnia linguistica e concettuale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Severino: cosa e tecnica

Emanuele Severino interroga la questione della cosa alle sue estremità, occupandosi delle “cose prime”, in cui si manifesta il carattere immutabile dell’Essere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Keynote speaker Vodafone

Estado Islámico apunta a Filipinas

Más de mil muertos y una ciudad arrasada; ese fue el balance de la batalla de Marawi. En mayo de 2017, combatientes de la milicia terrorista Estado Islámico tomaron esta ciudad de mayoría musulmana.
El ejército filipino tardó 5 meses en liberarla. Un reportaje desde un país que el Estado Islámico parece querer emplear como cabeza de puente para extender su ideología por Asia. Tras la destrucción total de Marawi, el estado filipino parece débil e incapaz de defender su propio territorio. Los yihadistas del Estado Islámico sufrieron una derrota militar; y ... continua