Una voz chilena que atraviesa la cordillera, desde el feminismo, la música, el despertar latinoamericano y su barriada de la infancia. Transformando en arte, la resistencia popular.
Porque cuando la bota te oprime y reprime, lo que está mal es no gritar.
Publicado por: La Garganta Poderosa. 11 de febrero 2020.
Este video rinde tributo musical al espíritu de revolución de América Latina. Realizado en colaboración Con OPAL Prensa; prensa independiente que documenta valientemente los movimientos sociales de Chile y Latinoamérica, y la represión que ejerce la fuerza policial sobre la población.
Todas las imágenes utilizadas en este video fueron grabadas por OPAL prensa y se utilizan con permiso expreso del medio. El video no está habilitado para monetización por medio de ninguna red social.
Artículo sobre el tema: ... continua
Presentamos un reportaje del #Periodista #IvánA. Quien detalla por etapas la historia de Bolivia, los golpes de estado que recibió este país, pero además refleja los sucesos que vivió Bolivia el pasado mes de #Noviembre.
Publicado por: Periodistas por el Cambio. 20 de febrero 2020
Intervención en la Sesión Inaugural del Encuentro Nacional del Movimiento Asamblea Constituyente, realizado en Santiago el viernes 10 de enero de 2020.
Artículo sobre ella: https://www.cnnchile.com/mundo/lorena-delgado-diputada-sueca-de-origen-chileno-hay-comunas-en-suecia-que-han-sobrevivido-gracias-a-los-migrantes_20180922/
Publicado por: VISUALARTE - CENTRO DE PRODUCCION AUDIOVISUAL - CHILE . 22 ene. 2020
Science Writer e divulgatrice scientifica freelance residente a Londra. Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, lavora nel settore giornalistico, spaziando dalla scrittura alla divulgazione, passando per il giornalismo radiofonico. Collaborazioni attuali includono tra gli altri: Sciencenutshell, Italoeuropeo e LondonOneradio. È Membro della Association of British Science Writers.
Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in articoli, conferenze, seminari e libri, tra i quali Sesso selvaggio Instar Libri, 2010. È intervenuta, con Danilo Mainardi, al Salone del Libro di Torino, con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino e con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento.
Ha chiuso l'8° SLSAeu Meeting insieme a Dorion Sagan.
Professore associato di Fisica sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia. Incaricata di ricerca all'INFN, associata al CERN di Ginevra e responsabile del SERMS, progetto congiunto Università-INFN. Responsabile italiana e vice-responsabile internazionale dell'esperimento AMS e del progetto congiunto ASI-INFN per l'analisi e l'archiviazione dei dati di missioni spaziali.
Ingegnere elettronico. Direttore dell'Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Si occupa di robotica marina e delle sue applicazioni in ambito polare
La conferenza illustra come la comprensione dei cambiamenti in atto nelle regioni polari richieda nuove sfide tecnologiche, in particolare nell'ambito della robotica. Attraverso un viaggio di due decenni vengono ripercorsi i passi nello sviluppo tecnologico completati al CNR e le loro relazioni con il contesto internazionale della ricerca polare.
È uno dei maggiori studiosi di Storia del Cristianesimo in età moderna con opere fondamentali su Paolo Sarpi e su Lutero e la riforma protestante. Protagonista di spicco della cultura di ispirazione cattolica del'900, è stato Senatore della Repubblica nel gruppo della Sinistra Indipendente dal 1978 al 1992. Dottore h.c. e professore emerito dell'Università di Napoli Federico II.
Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.