363 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83759

M. Vegetti - Religione e politica nell'età di Pericle

Ottavo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL'OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Mario Vegetti - Religione e politica nell'età di Pericle.Milano 24 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Soccorritori di Ground Zero - L’ultima vergogna

(Questo video risale al 2006. Da allora la cifra indicata di 4.000 soccorritori colpiti da malattie polmonari è salita ad oltre 11.000)È stata l’ultima legge approvata dal parlamento americano nel 2010, e per un soffio ha rischiato di non farcela. Si tratta di un finanziamento di circa 4 miliardi di dollari destinato ai soccorritori dell’11 settembre - i cosiddetti “first responders” - che hanno contratto malattie polmonari dopo aver respirato per lunghi giorni la polvere tossica delle macerie delle Torri Gemelle.O almeno a coloro che sono ancora vivi, ... continua

Visita: www.luogocomune.net

R. Ronchi - Il dio di Bergson

Settimo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Rocco Ronchi - Il dio di Bergson. Mistica, biologia e tecniche nelle "Due fonti della morale e della religione".Coordina Silvia Agliotti.Milano 17 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

RESISTENZE

Durante le feste fra il 2010 e il 2011 è bene ricordare ai democratici di ferro quelli che con accanimento hanno reclamato l’estradizione di Cesare Battisti le cui condanne destano tanti dubbi di fare uno sforzo guardando al di là del proprio naso.

F. Minazzi - Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia

Sesto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI. Lezione di Fabio Minazzi "Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia".Coordina Silvia Agliotti.Milano 10 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Video Messaggio Auguri 2011

Video Messaggio di Auguri del Segretario Politico Corrado Tocci.

Visita: www.ipopolari.it

Sulle tracce del Che in Bolivia

La storia del Che, dal Novembre 1966 ad Ottobre 1967, in terra di Bolivia, raccontata da alcuni protagonisti e testimoni quali: gen. Gary Prado Salomon, Loyola Guzmán Lara, gen. Shiriqui Moises, “Chato Peredo”, l’infermiera Susana Osinaga e altri.Paese ItaliaRegia Claudio TuraSoggetto Claudio TuraFotografia Claudio TuraMontaggio F.C.E.Produttore Claudio TuraProduzione Claudio TuraAnno di produzione 2010Guarda la versione con sottotitoli in italiano Visita il sito: www.cinelatinotrieste.org

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Radio La Colifata

Sabato 26 Aprile 2003, a 24 ore dalle elezioni presidenziali argentine, i pazienti dell'ospedale psichiatrico Josè T. Borda di Buenos Aires votano per eleggere il nuovo presidente. Come è noto, le persone internate in tali nosocomi si vedono temporaneamentequesti la possibilità di votare. Per questo motivo LT22 Radio La Colifata, la radio realizzata interamente dai pazienti ("Colifatos") del Borda, organizza un'elezione "altra" utilizzando materiali elettorali analoghi a quelli reali. La consultazione si svolge in piena regola con due seggi fissi e quattro urne ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Migración

Migrazione (sostantivo): lo sradicamento del vecchio, l’integrazione del nuovo. Un processo di dolore e allegria, di sofferenza e ricompensa. Noi guardiamo le notizie ed ascoltiamo i dibattiti, ma raramente ci fermiamo ad ascoltare quelli che vengono nel nostro paese alla ricerca di una vita nuova. “Migración” è composto da quattro ritratti fatti da studenti sulla vita degli immigati a Boston. Migración” è frutto di una collaborazione, completata da un gruppo di 14 studenti del corso della Tufts University denominato “Latin American Documentary ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Hospital Borda un llamado a la razón

Presenta la drammatica situazione del controverso Ospedale Neuropsichiatrico José T. Borda, una istituzione esclusivamente riservata agli uomini. La vita quotidiana in questo centro (il più importante dell’Argentina) è scoperta dalla cinepresa che interviene direttamente sulla realtà politica e sociale dello spazio físico dell’emarginazione. Il discorso sulla condizione del malato mentale si colloca qui oltre l’ambito della teoria specializzata, per irrompere con violenza nella realtà sociale del “folle” all’interno delle istituzioni ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org