170 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 78773

Cabina Teatrale di Saverio Tommasi


Saverio Tommasi è direttore artistico di "Cabina Teatrale", nuovissimo spazio sociale e artistico.
Il video - brevissimo - spiega con immagini e parole le possibilità dello spazio, a fruizione assolutamente gratuita nei campi del teatro, della socialità e della cultura in genere.
"In tempi di continui tagli ai finanziamenti allo spettacolo e alla cultura - afferma Saverio Tommasi - con "Cabina Teatrale" tentiamo di dimostrare che una diversa gestione delle risorse è possibile. Risorse personali, in questo caso, ma produzioni di livello e a disposizione - ... continua

Il giornalismo che non muore ? Il giornalismo d'inchiesta - Bologna 15 dicembre '05

N.A.Di.R. informa: Il Premio Giornalistico Ilaria Alpi conclude la rassegna "Il giornalismo che non muore" con una serata in collaborazione con il Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana "Locri e la lotta alla mafia: quale ruolo per l'informazione?" - San Giovanni in Monte, Aula Grande, dip. di Archeologia - Bologna.
Aprono la serata Francesco Cavalli (Premio Ilaria Alpi) e Marco Velcha (Coordinatore Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana); conduce Marco Sacchetti (caporedattore Agenzia Dire); intervengono ... continua

03)- VA' PENSIERO - di Luigi Boschi

Intervento di: Marisa Spora
CARCERE A PARMA
Intervento di Marisa Spora, insegnante e assistente volontaria fino al 2004 presso il carcere di Parma, a ?I LUNEDI? DI SANTA CRISTINA? promossi da Don Luciano Scaccaglia.?Vorrei informarvi e confermarvi che nell?ultimo mese e mezzo del 2005, nel carcere di Parma, sono avvenuti tre suicidi, nel più completo silenzio della stampa locale?.
PC sezione 1ª B CR (casa di reclusione)
BA sezione 1ªB CR (casa di reclusione)
TS sezione 2ªA CR (casa di reclusione)
Nel carcere di Parma composto da Casa di ... continua

Reflexiones desde el espacio

Pensamientos de algunos astronautas sobre lo que sintieron al ver el planeta Tierra desde el espacio. Cortesía de Foundation for Global Community

2 agosto 1980, alcuni minuti dopo

Questo filmato è opera dei Vigili del Fuoco accorsi alla stazione di Bologna pochi minuti dopo l'esplosione della bomba. Immagini drammatiche e a tratti forti, che documentano la tremenda violenza dell'esplosione.

Visita: www.stragi.it

LABORATORIO LATINO AMERICANO PER LE ALTERNATIVE

Verso Caracas 2006 - VI Forum sociale mondiale policentrico
Saluto dell'assessora Daniela Benelli - Provincia di Milano.
Intervento di Quintin Cabrera, poeta e cantautore, Uruguay. La poesia e la musica come strumenti di liberazione.
Intervento di Jacobo Torres De Leon, coordinatore gruppo facilitatore del VI FSM Policentrico, Venezuela. Processo e sviluppi della Rivoluzione Bolivariana.
Intervento di Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo, commissione esteri. La sinistra europea e l'America Latina.
Intervento di Dario ... continua

Amnistia - Mosaico Tv

MosaicoTV incontra i cittadini milanesi per sapere cosa ne pensano della ventilata ipotesi di concessione di un'amnistia ai carcerati in Italia. Visita il sito

033) - Cheli: il secolo gay

E' stato il novecento o quello in cui stiamo già vivendo? Per rispondere 164 pagine di Diario con articoli, reportage, racconti, immagini: un numero speciale della rivista, figlio obbligato della cronaca.
Tutto ciò che noi vediamo succedere ora, in maniera accelerata e tumultuosa, è figlio del secolo appena finito. E' stato nel Novecento che sono cambiati i criteri medici, qualche volta religiosi e infine giuridici che hanno permesso, a costo di dure lotte, alle persone dello stesso sesso di rivendicare diritti di amore, cittadinanza e poi di pari uguaglianza ... continua

02)- VA' PENSIERO - di Luigi Boschi

Incontro con: Giancarlo Nico
SCUOLA PER MIGRANTI
Il maestro Nico racconta le difficoltà ancora presenti nel nostro paese, nella città di Parma, per una scuola di lingua italiana per migranti, aldilà del possesso dei documenti identificativi. Significativa l'esperienza con la Caritas locale.
"La lingua come strumento per rendere le persone libere, capaci di relazione, di fare cittadinanza... ma sembra che ciò non interessi nessuno!".A Parma l'associazione "migrAzione", da anni, con successo, persegue questo obiettivo umanitario, utilizzando ... continua

Il giornalismo che non muore ? Il giornalismo d?inchiesta - Bologna 13 dicembre ?05


N.A.Di.R. informa
: prosegue la rassegna ideata dal Premio giornalisticoIlaria Alpi  in collaborazione con il Dipartimento di Discipline dellaComunicazione, l?Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, il patrocinio del Comunedi Bologna e dell?Alma Mater Studiorum- Università degli Studi di Bologna ? SanGiovanni in Monte ? Bologna
Il giornalismod?inchiesta si incontra a Bologna, alcuni fra i nomi più importanti della scenanazionale sono i protagonisti del dibattito pubblico ?Giornalisti d?inchiesta?:Sigfrido Ranucci, Fabrizio Gatti, Giovanni Maria Bellu e ... continua