268 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULAMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81726

04)- Domande del pubblico e conclusioni

La Costituzione italiana: È ancora nostra? Sono intervenuti: Lorenza Carlassare - Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova Giovanni Palombarini - Sostituto Procuratore Generale in Cassazione e Coordinatore del "Gruppo Immigrazione" di Magistratura Democratica Moderatore: Maria Assunta Piccinini Visita il sito: www.beati.org

03)- Intervento di Giovanni Palombarini

La Costituzione italiana: È ancora nostra? Sono intervenuti: Lorenza Carlassare - Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova Giovanni Palombarini - Sostituto Procuratore Generale in Cassazione e Coordinatore del "Gruppo Immigrazione" di Magistratura Democratica Moderatore: Maria Assunta Piccinini Visita il sito: www.beati.org

02)- Intervento di Lorenza Carlassare

La Costituzione italiana: È ancora nostra? Sono intervenuti: Lorenza Carlassare - Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova Giovanni Palombarini - Sostituto Procuratore Generale in Cassazione e Coordinatore del "Gruppo Immigrazione" di Magistratura Democratica Moderatore: Maria Assunta Piccinini Visita il sito: www.beati.org

01)- Introduzione di Maria Assunta Piccinini

La Costituzione italiana: È ancora nostra? Sono intervenuti: Lorenza Carlassare - Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova Giovanni Palombarini - Sostituto Procuratore Generale in Cassazione e Coordinatore del "Gruppo Immigrazione" di Magistratura Democratica Moderatore: Maria Assunta Piccinini Visita il sito: www.beati.org

Il genocidio dei dakota: dal dolore, alla vendetta, alla memoria

Duane Hollow Horn Bear, uno dei leader dei nativi americani Dakota, parla del complesso intreccio tra desiderio di vendetta e dsiderio di riconciliazione, che, a secoli dal genocidio, la storia non ha ancora sciolto. Il governo degli Stati Uniti "sostiene il nativo" non ha fatto molti sforzi per arrivare ad una riconciliazione autentica: attualmente i Dakota hanno solo 2 rappresentanti al Congresso del Sud Dakota e nulla più.
Ma i tempi cambieranno: la cosiddetta "profezia della settima generazione" sostiene che i nativi si rialzeranno, torneranno in possesso della ... continua

005)- Deaglio: la strepitosa storia di Gesù, nato da fecondazione eterologa

La meravigliosa vicenda del concepimento di Cristo, nato da una giovanissima Maria con seme diverso da quello del marito Giuseppe, e con ambedue i genitori avvertiti e consenzienti: ecco da dove parte Enrico Deaglio per presentare il numero speciale di Diario, che starà in edicola un mese.
Oggi la tecnica chiama con termini nuovi - Fivet, fecondazione omologa e fecondazione eterologa - pratiche di facilitazione della riproduzione fino a pochi anni fa considerate impossibili. Il 12 e il 13 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro pensiero su queste ... continua

Il condominio del futuro? Sostenibile!

Periferia di Ferrara, quartiere Barco, edilizia popolare. Un'utopia si realizza: quella di un intero condominio in stile sostenibile. Dove si vive seguendo le migliori pratiche ambientali, e diffondendo la consapevolezza che anche i comportamenti quotidiani hanno conseguenze effettive sulla qualità dell'ambiente, e della vita. Il video, e il progetto, è stato realizzato dall'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Ferrara e da Agenda21 Locale. Per maggori informazioni: clicca qui!

Peacereporter N° 008: Tutti assolti i responsabili Usa delle torture di Abu Grahib

Tutti i generali degli Stati Uniti d'America responsabili della catena di comando che portava da Washington ad Abu Ghraib sono stati assolti. Il generale Karpinski, che dirigeva il carcere, è stata solo ammonita per negligenza. Hanno pagato solo i soldati autori materiali degli abusi e delle torture del carcere degli orrori, le cosidette 'mele marce'. Nessuno sapeva, nessuno poteva e doveva impedire gli abusi, nessuno chiedeva ai militari di utilizzare le 'maniere forti' per far parlare i detenuti. Ad Abu Ghraib si veniva torturati impunemente prima e si si continua ... continua

Approfondimento sull'associazione Piazza Grande - Contro l'esclusione sociale

Piazza Grande di Bologna è la prima, la più longeva, delle realtà associazionistiche che si occupano dei senza fissa dimora. Leonardo Tancredi, giornalista, è uno degli operatori che lavora all'interno della associazione e del giornale omonimo. Ci descrive la storia di Piazza Grande, la sua evoluzione, le mille iniziative di cui si occupa attualmente e delle difficoltà che incontra, nonché del rapporto con le istituzioni e con la cittadinanza. Intervista a cura di Franco Foschi Visita il sito: www.piazzagrande.it

033)- Intervista a Gianfranco Nerozzi - Leggere negli occhi

"Gianfranco Nerozzi, scrittore bolognese, è forse la vera 'penna' italiana dell'horror. Ha pubblicato molti romanzi presso le edizioni Addictions, è vincitore del Premio Tedeschi e pubblicato nei Gialli Mondadori, ha scritto romanzi per bambini per la Disney. Ci introduce alla lettura di questo suo nuovo corposo romanzo, "Genia", il primo di una lunga saga horror-religiosa che si arricchirà tra breve di altri quattro titoli. Di lui Carlo Lucarelli ha scritto che è il più splatter degli scrittori noir, ma che è anche lo scrittore noir più dolce che ci ... continua