1466 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84659

Presentazione del lungo viaggio nella sinistra italiana (Lucio Libertini)

In questa intervista Sergio Contu presenta il libro "Lucio Libertini - Lungo viaggio nella sinistra italiana" dialogando a braccio con l'autore Sergio Dalmasso: professore, scrittore, e storico del movimento operaio con una lunga militanza di sinistra, sulla figura di Lucio Libertini un protagonista assoluto assieme ad altri della politica italiana dall'immediato dopoguerra fino al 1993 anno della sua improvvisa scomparsa a 71 anni per un male incurabile. Questo libro è il resoconto politico di questo protagonista della storia Repubblicana Italiana del XX secolo.

Visita: www.sergiodalmasso.com

«Camilo», de Shirley Jackson

«Camilo», de Shirley Jackson, es el octogésimo noveno relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Cervelli: Maschili e Femminili - Giorgio Vallortigara

C'è differenza tra cervello maschile e cervello femminile? Scopriamolo ora in diretta con Giorgio Vallortigara dell'Università di Trento.

Nietzsche ecce homo

Nietzsche, filosofia,

Quanto ci costa andare nello spazio? E quanto costano, invece, le armi?

#spazio #tecnicadellascuola Dovrebbe essere chiaro a tutti che è molto meglio investire nella ricerca scientifica piuttosto che in armi e strumenti di offesa, certo è che sempre più spesso si leggono, in rete e non solo, commenti indignati di persone che si lamentano dei troppi soldi spesi per ricerche “inutili”, come ad esempio, uno dei dei campi più bersagliati, le missioni spaziali, o la “conquista” di Marte. Soldi buttati via che potremmo spendere meglio per altro. A cura Dario De Santis

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Rodari - Gianni Rodari parole per pensare, parole per fare

Gianni Rodari?
Al cento per cento!
Martedì 15 dicembre ore 17:30
GIANNI RODARI PAROLE PER PENSARE, PAROLE PER FARE
Enrica Buccarella e Elia Zardo, La Scuola del Fare, provano ad indagare Rodari, intellettuale e giornalista, attento osservatore della politica e della società, scrittore di prosa e poesie per scoprire
la sua idea di infanzia, i suoi modi e i suoi metodi, le sue strutture e le sue metafore che suggeriscono attività e giochi da portare a scuola.
INVERNO 2020 Dicembre
Cinque incontri di formazione,
una mostra, un saluto.
Per educatori, ... continua

Animal Performance Studies: la scena del non umano in una cornice antropologica e filosofica - I

Due giornate di studio all'insegna dall’urgenza ecologica del nostro presente, una estrema vulnerabilità condivisa da umani e non umani a cura di Laura Budriesi

Visita: dar.unibo.it

El verso de «Viva la libertad»

En varios países, la ultraderecha se ha apropiado de la frase “viva la libertad” como si se viviera en dictaduras, aunque algunos de sus representantes son continuadores ideológicos de políticas dictatoriales. La consigna “viva la libertad” seduce, pero es engañosa cuando la enarbolan quienes justamente no lucharon contra dictaduras, sino que las apoyaron y sostuvieron. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: surysr.net

ST29 Discusiones sobre la resignificación del pasado por los géneros híbridos de historia y ficción

ST29:
Discusiones sobre la resignificación del pasado por los géneros híbridos de historia y ficción: consideraciones problemáticas
Coordinadores:
Cristiano Mello de Oliveira / Faculdade Educacional da Lapa, Universidade Federal do Rio de Janeiro – UFRJ
Gilmei Francisco Fleck / Universidade Estadual do Oeste do Paraná-UNIOESTE, Cascavel
Cristian Javier Lopez / Universidad de Vigo-España y Universidade Estadual do Oeste do Paraná-UNIOESTE, Cascavel (Brasil)
Presentaciones:
“Piraq Causa”, el arte popular como narración de la coyuntura ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

No me llames extranjero – Contracanto / Argentina

En Orientaeduc.com hemos encontrado el poema-canción de Rafael Amor: “No me llames extranjero”. Es una presentación pps montada por Lorenzo Pascua. Además encontraréis otros lugares con interesantes materiales para trabajar temas de interculturalidad.
Contracanto fue un grupo vocal e instrumental de música folklórica de Argentina creado en Rosario en 1970, liderado por el Chango Naón (barítono), quien estaba encargado de los arreglos musicales, y que fuera integrado también, en distintas formaciones, por Luis Corniero (primer tenor), Carlos Fredi, quien ... continua