2923 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81813

Giovanna Melandri: Per una economia e una finanza generativa

Ancona, 15/10/2021 | Giovanna Melandri nel Cantiere Economia del KUM! Festival con la lectio: Per una Economia e una Finanza Generativa.
La pandemia non è una parentesi che possiamo superare tornando ai vecchi meccanismi di estrazione del valore. È urgente chiedersi come generare valore invece che estrarlo dalla natura, dallo sfruttamento, dalla speculazione. È urgente riformare il capitalismo, e questa sfida interpella tutti, amministrazioni dello Stato e operatori del mercato, imprese e non profit. È la sfida che ci richiede di costruire un modello economico ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Instituto Cervantes de Dakar: Senegal, culturas de ida y vuelta

La apertura del Instituto Cervantes de Dakar es una oportunidad para promover y difundir la cultura española en Senegal, pero también es un reclamo para andar un camino de ida y vuelta que presente la cultura y las tradiciones senegalesas en España, ponga el punto de atención a la diáspora de los migrantes y proponga un diálogo dentro del objetivo de nuestra acción cultural exterior.
Por este motivo, el Cervantes acogió en su sede central de Madrid una mesa redonda que reunió experiencias de éxito y desarrollo profesional a través de los oficios de la ... continua

Visita: www.cervantes.es

«Iesse, bosco di Pianura»: a Sammartini 1200 alberi per l'ambiente

12PORTE - 5 maggio 2022. Piantare alberi per contrastare gli effetti della cambiamento climatico. È la finalità del progetto «Iesse, bosco di pianura» presentato dalla parrocchia di Sammartini, nelle vicinanze di Crevalcore, che attraverso una raccolta fondi vuole arrivare al traguardo della piantumazione di 1200 alberi. Il servizio di Andrea Bergamini.

Valentino Cherubini - La tecnologia del diabete, una sfida tra scienza e filosofia

La diagnosi di diabete procura sempre un trauma in chi la riceve, a qualunque età. Contiene l’idea della “cronicità”, cioè non posso guarire, e la consapevolezza di danni biologici nel lungo e nel breve periodo. Dopo incredulità, dolore, rabbia, negazione, paura, ricerca della via d’uscita, entra in gioco la “resilienza”. Il medico non può essere solo un “prescrittore” di cura, deve trasformarsi in un “educatore”. Educare in diabetologia vuol dire aiutare il paziente alla consapevolezza delle scelte. La tecnologia gioca un ruolo sempre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Rosella Miccio - Prendersi cura

La cura è un diritto fondamentale, è una pratica e un valore da cui partire per ricostruire il senso del nostro vivere insieme. Prendersi cura significa riscoprirci tutte e tutti membri di una stessa comunità. Non può esserci pace, non può esserci salute, se non ci ritroviamo in uno spazio di intersezione tra gli uni e gli altri fatto di uguaglianza nei diritti e nei doveri.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

La storia di Tanzi e del crac Parmalat

Conferencia: A la sombra de Leonardo Da Vinci

Conferencia "A la sombra de Leonardo da Vinci. Un maestro famoso, unos discípulos todavía en vía de reconocimiento". Impartida por Vincent Delieuvin (Museo del Louvre) el 3 de noviembre de 2021 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Ignacio Ramonet

Guido Tonelli: Il nostro Universo è un sistema molto instabile

Daily Show for October 25 2022 Democracy Now