589 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84588

Inferno a Mogadiscio: La battaglia del check point Pasta

2 Luglio 1993, in una Somalia devastata da una lunga e violenta guerra civile, quella che avrebbe dovuto essere una semplice e veloce operazione di routine, un rastrellamento per la confisca delle armi in mano somala, si trasforma in tragedia. La colonna dei militari italiani viene prima fatta oggetto di una sassaiola da parte della popolazione locale per poi essere attaccata dai miliziani armati del Generale Aidid, sul campo rimangono 3 soldati Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi e Stefano Paolicchi.

Giro del mondo nell'animazione: Paesi impensabili

Ti sei mai chiesto se esistono film d'animazione africani o pellicole animate dall'Iran, Lituania o Australia? Il mondo dell'animazione è vasto e incredibilmente vario e noi spesso conosciamo solo una piccola parte. Ci sono infiniti modi per fare animazione, che va al di là di quello che crediamo essere "normale". Ti propongo un primo viaggio, nel quale esploreremo insieme storie uniche, tecniche artistiche e culture da paesi inaspettati.

Mondofuturo TS+FF - Maratona Fiction - Daniel Kraus

Se un secolo fa, nei “ruggenti” anni Venti, gli aeroplani e le automobili, il futurismo e le avanguardie, i primi strumenti di telecomunicazione e l’evoluzione del cinematografo scandivano le tappe del progresso, disegnando un mondo nuovo e il nostro immaginario popolare, oggi, sospesi in un questo tempo pandemico, dove stiamo andando?
Il Trieste Science+Fiction Festival vi invita a salire a bordo: destinazione M O N D O F U T U R O.
La maratona (fanta)scientifica di domenica 1 novembre è dedicata alla fantascienza con l’astronauta e astrofisico Umberto ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Platone e la dinastia dei migliori - Matteo Saudino

L'intervento di Matteo Suaudino al Festival del Medioevo 2022

Por qué nunca podremos hablar con animales

Laurie Fachaux Cygan publica ‘Habitación 406’ sobre el caso Pablo Neruda

La periodista francesa Laurie Fachaux Cygan ha estado con Jordi Batalle en El invitado de RFI para presentarnos su libro ‘Chambre 406, el caso Pablo Neruda' que ha publicado en Francia Les éditions de l'Atelier.

Visita: www.rfi.fr

Carlo Ruta. Ucraina: la guerra sporca e il tramonto dell'Occidente

Seminario a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, tenuto il 24 settembre 2023. Argomenti: la morte di Putin, la Wagner in Africa, la guerra terroristica-asimmetrica.

Le piante: intelligenti o incomprese?

Le piante riconoscono i loro parenti, imparano, pianificano: ma possiamo dire davvero che sono intelligenti? O descriverle con categorie troppo “umane” ci impedisce di riconoscere la loro unicità? Ne discutono Paco Calvo, filosofo della scienza che esplora la possibilità dell’intelligenza delle piante, e Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi. Dialogano: Paola Bonfante, Università degli Studi di Torino; Paco Calvo, Università di Murcia Modera: Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico

Visita: www.bergamoscienza.it

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023.
L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo. Sembra una cerniera o un’ancora di salvezza. Dipende dai punti di vista. Sicuramente la posizione geografica del nostro paese e il nostro stile di vita potrebbero rivelarsi fondamentali per molte crisi che si affacciano sul Mare Nostrum. Il tempo che stiamo attraversando ha bisogno di idee coraggiose, ha bisogno di guardare in faccia la realtà senza inventare, senza creare piani paralleli. La cerniera italiana corre sul confine di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ecojazz 2022- A. La Neve e S. Cauteruccio. - 2^ parte

Ecco la 2^ parte del tradizionale concerto al tramonto della 31^ edizione di Ecojazz 2022 a Reggio Calabria, che ha visto l'esibizione di Alberto La Neve (sax) e di Salvatore Cauteruccio (accordion).