884 utenti


Libri.itSENZALIMITIEDMONDO VA AL MARELUPOI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82857

Por qué Estado Islámico sigue siendo una amenaza

¿Está el mundo amenazado por un resurgimiento del autodenominado Estado Islámico (EI)? En el norte de Siria, muchos excombatientes de EI están recluidos en cárceles difíciles de proteger. Entre sus hijos se gesta la próxima generación de yihadistas.
Con el grave terremoto de febrero de 2023, el foco internacional volvió al norte de Siria, una región ignorada durante mucho tiempo. Precisamente desde aquí podría recuperar sus fuerzas la organización terrorista de Estado Islámico, que tenía aquí su bastión y fue derrotada militarmente. Y esto podría ... continua

Inquinamento: la strage silenziosa

Voglio chiedere scusa a molti di voi. Lo faccio con questa diretta. 47mila italiani morti in un anno a causa dell’inquinamento. Questi sono i risultati dell’ultima valutazione sanitaria dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA). Parliamo di 128 morti al giorno solo nel nostro Paese. A livello europeo sono 253mila l’anno, quasi 700 al giorno. Una vera e propria strage.

Visita: web.telegram.org

L'uomo che salvò il mondo - Stanislav Petrov e l'incidente dell'equinozio d'autunno

25 settembre 1983, Mosca, Unione sovietica, una domenica come tante durante la quale il tenente colonnello Stanislav Petrov si gode il riposo in famiglia. Squilla il telefono. Risponde. Le linee del suo volto si irrigidiscono. Dice soltanto: va bene arrivo. Un collega è malato tocca sostituirlo per il turno notturno. Quindi si infila l’uniforme. Abbraccia i figli, bacia la moglie ed esce di casa senza sapere che quella notte si arriverà a un passo dall’apocalisse nucleare e cha sarà lui ad evitarla.

Korengal: el valle de la muerte

Korengal, en la provincia de Kunar, es famoso por ser el Valle de la Muerte: el lugar más peligroso de Afganistán. Un hermético lugar donde se vivieron algunos de los acontecimientos más terribles de la guerra. Durante décadas se ha mantenido aislado y nadie había podido entrar de esta forma. Accedemos con talibanes, recorremos los poblados, las antiguas bases estadounidenses (como la famosa Restrepo) e incluso dormimos con los ancianos locales.

20,000 Leagues under the sea

20,000 Leagues under the sea is a 1916 silent film directed by Stuart Paton. The film's storyline is based on the novel Twenty Thousand Leagues Under the Sea by Jules Verne.

Antonio Brunori - Foreste 4.0

Foreste 4.0, come la tecnologia ci aiuta a parlare con gli alberi e a salvare le foreste dalla criminalità ambientale Antonio Brunori :Segretario Generale PEFC (Sistema internazionale di certificazione di gestione forestale sostenibile).
Boschi di alberi parlanti che comunicano a distanza il proprio stato di salute. Tronchi microchippati e monitorati via internet per seguire le rotte dei contrabbandieri di legname pregiato. Foreste spiate dai satelliti per prevenire incendi e tagli illegali. È il futuro, appena cominciato, dei "Tree Talker" e della gestione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Márquez, Nano Stern, Bruno Arias, Nuestro Mensaje, Sala SCD Bellavista

Concierto de Nano Stern, Bruno Arias y Roberto Márquez, en la Sala SCD Bellavista, 18 de agosto 2014. Los tres exponentes de la música de raíz latinoamericana compartieron escenario. Realización: Chavalito.com Publicado por: chavalitocom

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.

Lit025 Fray Luis de León

Cosa fanno i batteri nello spazio?

Quando andiamo nello spazio trasportiamo con noi anche numerose forme di vita microscopiche. Quelle con cui siamo in simbiosi, quelle potenzialmente pericolose e quelle che portiamo per svolgere dei compiti: per esempio, i batteri minatori. Nell’ultima conferenza di BergamoScienza 2020 vi faremo vivere un viaggio alla scoperta dei futuristici esperimenti condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale, accompagnati dal primo astronauta italiano ad averne assunto il comando: Luca Parmitano! In compagnia di Luca Perri, Adrian Fartade e Ilaria Zilioli dell’ESA.