1316 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZALUPOI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83844

Claudio Naranjo: Educación ¿Socio obsoleto?

Claudio Naranjo: PhD en Medicina y Psicólogo de la Universidad de Harvard, Psiquiatra de la Universidad de Chile. Referente mundial de la terapia Gestalt y la psicología transpersonal. Escritor y profesor de renombre internacional, considerado pionero en su trabajo como integrador de la psicoterapia y las tradiciones espirituales. Fue uno de los primeros investigadores de la etnobotánica y las plantas psicoactivas y uno de los tres sucesores de Fritz Perls (fundador de la Terapia Gestalt) en el Instituto Esalen. Posteriormente, desarrolló la Psicología de los ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Metafonia: Voci dall'aldilà?

Metafonia: si possono registrare voci dall'aldilà? In tanti ci credono, ma come stanno veramente le cose? Scopriamolo insieme...

Visita: patreon.com

Dahrendorf Ralf - Chiaberge Riccardo - 2006 - Europa divisa? Disuguaglianza, crescita e giustizia

All'unificazione monetaria europea non ha corrisposto un rafforzamento di quella economica e politica. L'ingresso dei paesi dell’Est ha accentuato le divisioni tra ricchi e poveri. Di fronte alle vecchie e nuove superpotenze, come se la caverà il nostro continente?

Visita: www.festivaleconomia.eu

Moria, Grecia: l'inferno dei migranti

Sull’isola greca di Lesbo, la situazione del campo profughi di Moria -considerato uno degli hotspot di raccolta dei richiedenti asilo ai confini esterni dell’Unione Europea- è precipitata dopo l’incendio che ha colpito l’area. La situazione umanitaria, per i migranti ma anche per gli autoctoni, è ormai insostenibile.

Prehistoria, música en las culturas antiguas

Esta actividad fue realizada por el Centro Cultural del Banco de la República en la ciudad de Manizales en alianza con la Orquesta Sinfónica de Caldas. Estas conversaciones virtuales buscan acercar a todos los interesados a los grandes hitos y algunos de los grandes temas de la historia de la música. Con Leonardo Marulanda, Director Orquesta Sinfónica de Caldas y Germán Arias, Analista del Centro Cultural.

Leonardo Da Vinci: il mistero del Busto di Flora

Un caso irrisolto della Storia dell’Arte fin dall'inizio del '900: a chi appartiene la paternità del Busto di Flora, che raffigura la Dea delle piante - tra le figure mitologiche più enigmatiche? La scultura è attualmente esposta al Bode-Museum di Berlino con l’etichetta di opera “Leonardesca”, in altre parole prossima allo stile di Leonardo Da Vinci. Eppure, né storici né ricercatori hanno saputo finora svelare l’arcano: fu realizzata dal Genio toscano o dall’artista Richard Cockle Lucas nel XIX secolo? A complicare l’affaire due potenziali ... continua

Prepararsi al Futuro: Acqua salata, acqua dolce

Il pianeta degli oceani e il pianeta che ci nutre e disseta
con Sandro Carniel e Matia Menichini
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, imprenditoriale, ... continua

Zakir Hussain and Dave Holland: Crosscurrents

Tabla virtuoso Zakir Hussain, prolific bassist Dave Holland and their international ensemble perform together as Crosscurrents, a musical exploration of the influence of Indian music on the jazz and rock scenes of the '60s.

Science for Peace 2016 - Panel 2: Barbujani, Livi Bacci, Schlein, Zanfrini

8a Conferenza Mondiale Science for Peace, 18 novembre 2016 - Migrazioni e futuro dell'Europa Panel 2: Scenario Europa Guido Barbujani, Professore di Genetica, Università di Ferrara Massimo Livi Bacci, Professore di Demografia, Università di Firenze Elly Schlein, Europarlamentare Laura Zanfrini, Professore di Sociologia delle migrazioni, Università Cattolica di Milano e Fondazione ISMU

Visita: www.fondazioneveronesi.it

La morte a Venezia, di Thomas Mann

"La morte a Venezia", di Thomas Mann, è un libro che segna dentro. Una storia delicata e morbosa insieme, che gioca sul filo sottile fra temi come l'amore per l'arte, la letteratura, l'omosessualità, la pederastia, l'ossessione, la malattia, la morte. L'atmosfera decadente, velenosa e seducente insieme di una Venezia fuori dal tempo, un protagonista che scopre se stesso, forse per la prima volta, e un amore sbagliato, pericoloso, sono le ricette perfette per un capolavoro indimenticabile della letteratura moderna.