442 utenti


Libri.itLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOLA LIBELLULACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84215

Accenti a Festivaletteratura 2015: Nello specchio di Pompei (Francesco Erbani)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

La salute delle relazioni con il bambino. Lucangeli e Della Sala a Vivere sani, Vivere bene 2013.

Come funziona la nostra memoria? Come possiamo influire sul suo sviluppo e migliorare le capacità di apprendimendo, in particolare dei nostri figli? ne parliamo con due esperti di fama internazionale, per scoprire i meccanismi che regolano i processi di conoscenza dei più piccoli e fare chiarezza su quali siani i sintomi che preludono ad una reale patologia.

Accenti 2020: Alan Frederic Omam e Anna Osei - Il futuro migliore si provoca

Le tematiche sociali correlate agli immigrati di seconda generazione fanno da base di partenza per questo dialogo tra la scrittrice Anna Osei (Destinazione sostanza), italiana di genitori ghanesi, e Alan Frederic Omam, giovane fisico cresciuto in Camerun. Insieme hanno creato Ujamaa ("famiglia estesa" in lingua swahili), un blog su Instagram che racconta la black history da un punto di osservazione "non occidentale" –scevra dalla onnipresenza di colonialismo e schiavitù così come ci viene quasi unicamente presentata– cercando di metterne in luce i punti di forza ... continua

La storia del commercialista-rider che guadagna 4.000 € al mese

#LaStampa #Rider #Commercialista

Visita: www.breakingitaly.club

Diana Maffía, Adriana Bastías, María Teresa Ruiz, Ernesto Fernández: El género en la ciencia

Diana Maffía: Filósofa argentina. Doctora en filosofía (UBA). Docente de grado y posgrado en UBA y Universidades nacionales e internacionales. Investigadora del Instituto Interdisciplinario de Estudios de Género (UBA).
Ernesto Fernández Polcuch: Político. Diplomático de Ciencias, especialista en Ciencia, Tecnología e Innovación (CTI), con una Magíster en Ciencia, Tecnología y Sociedad de la Universidad Nacional de Quilmes, Argentina. Jefe de la Sección de Política Científica y Alianzas, sector Ciencias Naturales de la UNESCO.
Adriana Bastías: ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Luigi Bonanate: Competizione internazionale

Oggetto di questa lezione è la competizione internazionale, che fa oscillare continuamente gli Stati tra anarchia e ordine, guerra e pace.

Visita: www.festivalfilosofia.it

«Algo muy grave va a suceder en este pueblo», de Gabriel García Márquez

Este es el primer cuento del ciclo «Cuentos inolvidables» de Hernán Casciari

Visita: www.hernancasciari.com

«El cuento de Kafka y la muñeca», de Paul Auster

«El cuento de Kafka y la muñeca», de Paul Auster es el septuagésimo relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Inizia il cambiamento. Un dialogo con Folco Terzani e Federica Gasbarro

Protagonisti dell'appuntamento, trasmesso in diretta Facebook il 16 dicembre 2020, sono FOLCO TERZANI, scrittore e documentarista, che ha appena curato una versione digitale e ridotta – liberamente scaricabile dal nostro sito e da tizianoterzani.com – de “La fine è il mio inizio”, e FEDERICA GASBARRO, attivista per i cambiamenti climatici del movimento Fridays for Future, autrice per Piemme de “Il diario di una striker” e dell’e-book “Covid-19 e cambiamento climatico”. Studia Scienze biologiche all’Università di Roma e ha rappresentato i ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Festival della Mente 2020: Alessandro Vespignani

Algoritmi e oracoli

Visita: www.festivaldellamente.it