1308 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHELUPOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84682

Massimo Arcangeli: L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tres poemas de Elizabeth Molver de su libro 'Mujeres en un cuaderno borrador'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

El libro del escritor argentino Martín Caparrós ‘Ñamérica’ traducido al francés

La editorial francesa Gallimard acaba de publicar la traducción de ‘Ñamérica’ libro del escritor y periodista argentino Martín Caparrós en el que muestra su visión de la América de habla hispana. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para presentárnoslo.

Visita: www.rfi.fr

Citazioni di Carl Jung incredibilmente accurate sulla vita & donne - Saggezza di Carl Jung

La filosofia dei modi di pensare di Carl Jung è basata sulla psicologia analitica, un approccio che considera l'inconscio come una componente centrale della psiche umana. Jung ha sviluppato concetti come l'inconscio collettivo, i complessi e gli archetipi, sottolineando l'importanza dell'individuazione e dell'integrazione degli aspetti repressi della personalità per il benessere psicologico. La sua teoria enfatizza l'esplorazione della psiche attraverso simboli, miti e sogni, cercando di riconciliare l'opposizione e trovare un equilibrio tra l'io conscio e le forze ... continua

Daily Show for August 11 2023 Democracy Now

La guerra del Nagorno Karabakh - Aldo Ferrari

Il conflitto tra Armenia ed Azerbaigian raccontato da Aldo Ferrari.

Visita: domusorobica.com

Tavola Ouija - Il caso di Calle Cañitas

Questo caso speciale meritava un'occasione speciale, ecco il video della casa di Calle Cañitas.

Francisco Jarauta - I mondi di Vermeer - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Francisco Jarauta
I mondi di Vermeer. Il linguaggio delle immagini
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Tra rappresentazione e opera d’arte, quale linguaggio possiedono i dipinti e come è possibile interpretarlo? In cosa consiste la grammatica rappresentativa di Vermeer?
Francisco Jarauta è stato a lungo professore di Filosofia presso l’Università di Murcia. È stato visiting professor in numerose università europee e americane, ha compiuto ricerche in Storia, Storia ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mondofuturo TS+FF 21 - Amedeo Balbi: da Einstein ai buchi neri

L’adolescente Albert Einstein si chiedeva che cosa sarebbe successo se avesse potuto inseguire un raggio di luce… Da quel suo “esperimento mentale” ha avuto origine la teoria della relatività, che Amedeo Balbi racconta nel suo ultimo saggio: “Inseguendo un raggio di luce” (Rizzoli). Con dieci “pause fantascientifiche” dedicate ad altrettante tematiche in cui la fisica incrocia la science fiction. Con Amedeo Balbi Conduce Fabio Pagan

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Edith Stein - Ascolta, si leva l'alba - Molte Fedi 2023

Con Marco Ubbiali, ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli studi di Verona.

Visita: www.moltefedi.it