Arcoiris TV
Fondazione Logos
738 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83251

Due orfanelle

Tratto da un dramma teatrale (1874) di Adolphe d'Ennery e Eugène Cormon,è la dolorosa storia di Henriette e Louise Girard che, giunte a Parigi nel 1789, tiranneggiate e sfruttate da Madame Frochard, sono separate.Si ritrovano, rischiano la ghigliottina, sono salvate da Danton. Ultimo film importante di D.W. Griffith, già in decadenza, è un melodramma di alto costostoricamente fantasioso, ideologicamente piuttosto reazionario pur nella sua simpatia per i ribelli, con qualche sequenza di forza visionaria e un'ottima L. Gish.
Titolo originale: ORPHANS OF THE ... continua

Rotocalco n° 04/2006

Rotocalco AdnKronos diinformazione Servizi all'interno: 500 candeline per le guardie del Papa Enea: dalle biomasse un carburante più "pulito" Capodanno cinese a Roma La Settimana dei Fatti Craxi, l'omaggio a Hammamet Forum P.A.: la parola d'ordine è "fare rete" Una crescita più omogenea per il Lazio Visita il sito: www.adnkronos.com

Il libro che mi ha cambiato la vita - Alfonso Berardinelli

Quarto e ultimo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione.Incontro con Alfonso Berardinelli.Milano 26 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

058) - Marzo Magno - La partita di Gianluca Pessotto

Luciano Moggi piange in tv, mentre edili e tecnici, per giudicare lui e ilsuo sistema, montano le strutture del più grande processo italiano,addirittura allo stadio Olimpico. Ai mondiali l'Italia va avanti. Tuttidovrebbero essere felici, ma uno non lo è. E vuol farlo sapere buttandosi dauna famosa finestra. Visita il sito: www.diario.it

Sus primeros pantalones

De 1927, dirigida por Frank Capra. Largometraje del cine mudo, con subtítulos en castellano, en blanco y negro, con Harry Langdon, Priscilla Bonner y Al Rose. El argumento gira al rededor de las aventuras y desventuras de un joven, un poco provinciano aun, en la gran ciudad. Una comedia deliciosa, digna de verse. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Arresti preventivi: quando Bob Kennedy si scontrò con lo sceriffo

Il ministro Gasparri ha chiesto "arresti preventivi" per evitare le violenze in strada. Chissà se Gasparri conosce l'’episodio in cui Robert Kennedy - allora Ministro di Giustizia - si trovò a confrontarsi con lo sceriffo della contea di Kern, in California, durante le udienze di un comitato senatoriale sullo sciopero dei lavoratori.

Visita: contro.tv

Bologna - Bosnia (sos)ta vietata

Inverno 2010. Serata piovosa. Partiamo dalla Conad di via Larga dopo aver caricato su due furgoni i generi alimentari che la direzione del supermercato ha voluto donare a Vilmo Ferri e alla Regione Emilia-Romagna per i bambini bosniaci.Ci mettiamo in marcia. Piove ininterrotamente tutta la notte fino alla Croazia. Da qui prosegue il viaggio oltre le frontiere dei territori dell'ex Yugoslavia."Grazie all'aiuto di tanti questo furgone portera' felicita' ai bambini del futuro..."

Visita: www.mediconadir.it

El Filósofo Darío Sztajnszrajber nos habla sobre el amor

En el amor uno puede ganar como perder, pero no hay que tratarlo como algo económico. Cuando piensas más en el otro que en ti mismo, eso es el amor A24 Publicado por: Comunidad Colombiana SIN Fronteras

Filosofia africana

di Marco Massoni, Prof. Università di Roma 3Il pensiero africano tra antropologia e filosofia. Storia della filosofia africana. Gli autori contemporanei e l'immagine dell'Africa all'esteroTerza lezione del corso "Diritti e Sostenibilità per Via della Pace". Spilamberto, 11 dicembre 2004 Visita il Sito www.overseas-onlus.org

053)- Intervista a Carlo Barbieri - Leggere negli occhi

Carlo Barbieri è l'autore de "Le mani in pasta - La mafia esiste, ma anche l'Italia", pubblicato da Editrice consumatori Coop Libri. Il libro racconta la storia della cooperativa Placido Rizzotto che, con il marchio Libera Terra, insieme ad altre, commercializza i prodotti ottenuti dalla lavorazione agricola dei terreni confiscati alla mafia. La storia di un prodotto biologico ed etico che cerca di farsi portatore e promotore di legalità e giustizia.
Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas
Visita il sito: www.liber.it
Visita il sito: ... continua