1308 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84687

Nanoparticelle : Morire a Norma di Legge

Conferenza sulle nanopatologie con il Dott. Stefano Montanari della nanodiagnostics 24 Novembre 2006 presso sala Amendola Avenza scopo:informare e raccogliere fondi per un nuovo microscopio a scansione elettronica. obiettivi raggiunti. Filmato realizzato dal Meetup di Carrara A cura di: Arcoiris Massa-Carrara Visita il sito: beppegrillo.meetup.com/204/boards/

Visita: beppegrillo.meetup.com

'Memorie di un'antifascista' e 'Sara Lilas'

Presentazione dei libri "Memorie di un'antifascista".e "Sara Lilas". È intervenuto Massimo Novelli Visita il sito: www.fieralibro.it

Parole di carta che prendono vita

NADiRinforma propone una serata di letture in compagnia dello scrittore emiliano Paolo Nori: “Mi presento, mi chiamo Paolo Nori, ho 46 anni, sono nato a Parma, vivo a Bologna, di mestiere scrivo dei libri e ne traduco, anche, dal russo, per via che ho studiato russo, che questa è una cosa che so che provoca una certa reazione che la gente quando dico così gli viene spontaneo di chiedersi Ha studiato russo? ...”Paolo Nori, dopo il diploma in ragioneria, ha lavorato in Algeria, Iraq e Francia, quindi al ritorno in Italia ha conseguito la laurea in Lingua e ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.andreafiorenza.it

Intervento di Mamadou Cissoko

Mamadou Cissoko (Senegal) Animatore del movimento dei contadini e responsabile della Campagna "Riprendiamoci il nostro cibo".

Dominique Lapierre - C'era una volta l'URSS - il Saggiatore

www.internetbookshop.it
La fantastica avventura di due giovani coppie occidentali sulle strade proibite del paese dei Soviet.
Dominique Lapierre, giornalista e scrittore di bestseller come La città della gioia, è in Italia in occasione dell'uscita del nuovo libro: un reportage di viaggio sulle strade della Russia negli anni 50! I giovani viaggiatori (c'è anche la moglie Aliette, il fotografo Jean Pierre Pedrazzini -che verrà ferito a morte poco dopo come inviato a Budapest- con la rispettiva consorte, e una giovane coppia russa), nonostante le direttive del ... continua

30 Años...

Programa Acto Conmemorativo - S.E. el Presidente de la República Ricardo Lagos Escobar procede a reabrir la puerta de acceso a La Moneda de calle Morandé 80. - Interpretación de la Cantata de los Derechos Humanos. - Oración Ecuménica por Chile. - Un minuto de silencio en homenaje a todos los caídos el 11 de Septiembre de 1973. - Canción Nacional. - Palabras de S.E. el Presidente de la República señor Ricardo Lagos Escobar.

El Hombre de Papel - Ignacio López Tarso / México

Basada en una historia de Luis Spota, la película gira alrededor de las vicisitudes de un pepenador mudo que al encontrar un billete de 10.000 pesos, desencadena la codicia de quienes lo rodean. (FILMAFFINTIY) Año 1963 Duración: 110 min. País: México Dirección: Ismael Rodríguez Guion: Ismael Rodríguez. Historia: Luis Spota Música: Raúl Lavista Publicada por: RANDOM en 2021

Intervista all'On. Mauro Fabris Udeur

L'On. Mauro Fabris, Capogruppo dell'Udeur alla Camera dei Deputati, è
intervistato da Roberta Lombardi (Reset Class Action National Group) sulla
questione dell'introduzione in Italia dell'istituto legale Class Action.
Ben 8 Proposte di Legge sull'argomento sono in discussione in Commissione Giustizia.

Ma solo 4 PdL mirano realmente ad introdurre in Italia questo potente strumento di tutela
collettiva. Le altre, incluso il Disegno di Legge del Governo, vanno incontro
generosamente alle esigenze delle corporazioni e dei poteri forti ... continua

World Social Forum 2004 - Mumbai

Da un'idea di Focuspuller Si ringraziano: Associazione Culturale Punto Rosso, Videoset, Progetto Comunicazione, Arcoiris Tv, Federazione Internazionale Terre des Hommes, Attac Italia, CGIL Lombardia Fotografie Massimo Di Nonno / TamTam

Santa Fé avanza

Documental en blanco y negro.Un material cinematográfico, perdido y antiguo de una provincia argentina, en su faz cultural, educacional y deportiva.Y la palabra de su gobernador en aquel entonces, el Doctor Iriondo. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com