2384 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84790

Accenti 2021 - Splash! Il lago Navona e le anguille del Pantheon - Annalisa Metta

Il Campo Marzio, a Roma, è la parte altimetricamente più depressa della città e perciò dialoga con regimi intermittenti di acque, di fiume e di pioggia, che tenderebbero a trattenervisi. In passato le sommersioni periodiche potevano essere disastri, ma al contempo erano complici della scena architettonica e dei rituali di socialità quotidiana, capaci persino di incanto, tra leggeri sciabordii o clamorosi splash!

La crudele morte di Claudia Ottavia, moglie di Nerone

La Medea è femminista?

Fra le tante interpretazioni sceme dei miti, questa è una delle più irritanti: la Medea di Euripide come inno alla liberazione della donna dal malefico patriarkato.

El papel de las universidades en la lucha contra el racismo y la discriminación racial

El papel de las universidades en la lucha contra el racismo y la discriminación racial
Participantes:
Pastor Murillo / Integrante del Foro Permanente sobre las Personas Afrodescendientes de la ONU
Moderador: Miguel Ángel Alanis / Consultor en México de Raza e Igualdad
Comentarista: Elvia Duque, Oficial Superior sobre Raza y Etnicidad
Olivia Gall, CEIICH y SURXE - UNAM
Cristina Masferrer León, DEAS - INAH
En colaboración con: el Seminario Universitario Interdisciplinario sobre Racismo y Xenofobia y el Instituto Internacional sobre Raza, Igualdad y Derechos ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

Raffaele Petralla - The world capital of useless things - Incontri #25

Raffaele Petralla ci parla del suo lavoro: The world capital of useless things
Raffaele Petralla è un fotografo documentarista con sede a Roma, rappresentato da Prospekt Agency e membro fondatore del collettivo Ulixes Picture. Si occupa principalmente di questioni sociali, ambientali e antropologiche. I suoi lavori personali sono stati pubblicati su molte riviste come National Geographic, GEO Magazin, L'Espresso, The Washington Post, The New Yorker, Days Japan, Internazionale, D-La Repubblica settimanale, Terra Mater, CNN photos, La Repubblica, VICE, Der Spiegel, ... continua

Una bottiglia è per sempre

Report è andato in Lituania a vedere come funziona il sistema di deposito cauzionale per rimettere in circolo il vetro usato. Il vetro cavo che oggi produciamo in Italia non basta a coprire il fabbisogno e i produttori non riescono a far fronte a questa carenza. Chi riesce a reperirlo deve fare i conti con un notevole aumento dei prezzi dovuto all'aumento del costo dell’energia e la guerra ha ridotto le importazioni. Quale potrebbe essere una soluzione?

La scomparsa di Daniel Morbocone (True crime)

Oggi vi racconto il caso di cronaca nera della scomparsa di Daniel Morecombe. Un caso true crime pieno di colpi di scena e avvenimenti casuali (alcuni sfortunati altri fortunati) che porteranno alla conclusione del caso a distanza di quasi 10 anni dall'avvenimento.

Visita: www.instagram.com

Viaggio al centro della birra di Matteo Malacaria

Interviene Matteo Malacaria Conduce Margherita Grotto

Come la mafia controlla l'economia italiana

Le origini di alcuni dei gruppi mafiosi che conosciamo oggi risalgono al vecchio braccio armato della nobiltà feudale del Regno delle due Sicilie.
Nel corso degli anni si sono organizzati gerarchicamente, fino ad ottenere una posizione rilevante nei territori dove operavano.
Dopo la seconda guerra mondiale, i gruppi criminali del territorio di Palermo hanno formato Cosa Nostra.
Queste organizzazioni strinsero prima rapporti con le amministrazioni locali, poi con le loro attività illecite entrarono anche in contatto con una parte dell’imprenditoria.
La ... continua

Conf: Re(imaginar) la Edad Media. Retrato devocional y criptorretrato en la pintura gótica hispana

Con la controvertida llegada al poder de la Casa de Trastámara surge una nueva política de persuasión y de visualización del poder en los espacios públicos. Una política que mantuvo entre sus objetivos el de mostrar a los soberanos como reyes elegidos o refrendados por la autoridad divina al incluirlos dentro de elaboradas y atractivas composiciones devocionales. A través de un recorrido por las colecciones del Museo del Prado proponemos analizar las estrategias que siguieron los monarcas, así como las nuevas élites peninsulares, a la hora de codificar sus ... continua

Visita: www.museodelprado.es