962 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MAREIL MAIALENELLLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83418

Fortuny y los maestros del Prado

"Fortuny y los maestros del Prado" por Javier Portús, Jefe de Conservación de Pintura Española (hasta 1700) del Museo Nacional del Prado. La ponencia forma parte del curso "Fortuny (1838-1874)" celebrado los días 12 y 13 de marzo de 2018 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Venezia deserta e l'acqua alta

3 Giugno 2020, ore 6.00 del mattino: le regioni riaprono dopo 3 mesi di lockdown, e si torna a viaggiare: destinazione Venezia, dove oltre a un'acqua alta fuori stagione trovo una città finalmente in mano alla sua gente.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Doscientos cuatro años de coleccionismo artístico en un museo privado

Curso de Verano 2019 "Presente y futuro de los museos mundiales" Doscientos cuatro años de coleccionismo artístico en un museo privado. El Städel y la transformación de Fráncfort en “La verdadera capital alemana del arte”. Conferencia impartida por Philipp Demandt, Director del Städel Museum, Liebieghaus Skulpturensammlung y Schirn Kunsthalle de Fráncfort. (Castellano)

Visita: www.museodelprado.es

Guido Tonelli: Dove si trova la materia oscura

Roberto Vecchioni: Lezioni di volo e di atterraggio con il musicista Massimo Germini

Sergio Valzania – guerra, simulazioni e malintesi. La Storia in Piazza 2022

Sergio Valzania – guerra, simulazioni e malintesi. La Storia in Piazza 2022
La simulazione della guerra fa parte della storia dell’uomo. Nel 1824 un ufficiale prussiano, Georg Leopold von Reiswitz, creò un Kriegsspiel destinato a essere utilizzato nelle accademie militari. L’innovazione sembrò dimostrare grande efficacia a nel 1870. Fra i più interessati alla tecnica ci furono i giapponesi, che simularono molte battaglie prima di combatterle. In occasione di Midway l’arbitro, Ugaki Matome, rimise sul tavolo le portaerei giapponesi. Non poté fare lo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Bettini con letture di Jacopo Rampini - Essere Numa

MITI ED EROI. La nascita di Roma

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Lo scettro sacro e il mistero del budda vivente

Grazie a Miroku e a Shintaro, che hanno rimosso la barriera sull'isola Hijiri generata dallo scettro sacro, Inuyasha può utilizzare i poteri di Tessaiga, ma Bankotsu sfruttando i due frammenti in Banryu riesce a tenere testa a Inuyasha. Durante il combattimento lo scettro autonomamente, per volere del monaco Hakushin, si fionda su Tessaiga annullando la trasformazione della spada, allora Kagome scocca una freccia sacra decomponendo il braccio di Bankotsu che viene teletrasportato via dallo scettro. Sango e Miroku si recano in perlustrazione sul monte Hakurei, poiché ... continua

Soli in mezzo ai demoni

Dopo un attacco subito dagli uomini di Hoshiyomi Kagome e Hojo cadono da un precipizio, rimanendo perciò isolati. I quattro servi si mostrano a Inuyasha e agli altri; sono Suzaku dei fiori, Seiryu della luna, Byakko della neve e Genbu della tenebra. Hoshiyomi ordina ai suoi uomini di andare a prendere la naginata nelle mani di Hojo, mentre lui inizia a combattere con Inuyasha bloccandogli il potere demoniaco di Tessaiga. I servi di Hoshiyomi trovano una foto che raffigura Ayumi, Eri e Yuka, le amiche di Kagome, e creano fantocci per trarre in inganno Kagome e Hojo ... continua

Topi nati da due padri? Come? E che strade apre?

Avete sentito la notizia dei topi nati dalla fusione del DNA di due maschi? Oggi vi spiego quale procedura è stata seguita e ragioniamo su quali prospettive potrebbe aprire per il futuro.

Visita: www.patreon.com