3522 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85109

Daily Show for July 24 2023 Democracy Now

Italia on the road - Velletri - Parte 1

Velletri è una suggestiva cittadina italiana situata nelle colline dei Castelli Romani, nel Lazio. Famosa per la sua storia millenaria e il suo pittoresco centro storico, Velletri offre una combinazione affascinante di architettura antica e tradizioni locali. La Cattedrale di San Clemente e il Palazzo Comunale sono solo alcune delle attrazioni che raccontano la ricchezza culturale della città. Circondata da vigneti e paesaggi naturali, Velletri è anche nota per la produzione di vini pregiati. Una visita qui promette un viaggio attraverso la storia e i sapori ... continua

La Torre Nera: l'epos del nuovo millennio

Torniamo a parlare di Stephen King, stavolta, finalmente, per spiegarvi perché la saga della Torre Nera è una delle opere più belle della nostra epoca.

Speciale Mappamundi - Limes risponde

Speciale Mappamundi - Limes risponde Lucio Caracciolo risponde alle domande dei lettori

Visita: palazzoducale.genova.it

I primi grandi mammiferi - Eocene (Paleogene) - Cronache biogeologiche Ep. 13

In questo nuovo episodio di CBG, in viaggio attraverso l'era Cenozoica, ripercorreremo la seconda epoca del periodo Paleogene, l'Eocene.

Visita: www.instagram.com

Tradurre il trauma - 4

Presiede Anna Di Toro (Unistrasi)
- Silvia Pozzi (Università degli Studi Milano-Bicocca) I caratteri dell’indicibile. La traduzione del “sintomo testuale” in alcune opere delle letterature sinofone
- Nicoletta Pesaro (Università Ca’ Foscari Venezia) Il linguaggio del trauma, poesia e ripetizione. Tradurre Elegie del Quattro giugno di Liu Xiaobo
- Mariagioia Vienna (Unistrasi) Kanno Sugako: trauma personale ed elaborazione politica, da violenza privata a violenza di regime
- Discussione
Presiede Pietro Cataldi (Unistrasi)
- Giulia Marcucci (Unistrasi) ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Alfabeti magici e lingua santa nella percezione degli intellettuali italiani del Rinascimento - Fabrizio Lelli

Martedì 19 dicembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento Gigliola Sacerdoti Mariani (Università di Firenze) introduce Fabrizio Lelli (Università di Roma ‘La Sapienza’) che interviene su Alfabeti magici e lingua santa nella percezione degli intellettuali italiani del Rinascimento Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Mariangela Marseglia 'Sostenibilità e multicanalità: le sfide del futuro'

Venerdì 11 novembre, alle ore 19, il teatro della Fondazione ospiterà Mariangela Marseglia, Country Manager di Amazon.it e Amazon.es.
Demonizzata o osannata, Amazon è entrata nel bene o nel male nella vita di tutti noi ed ha cambiato il nostro modo di approcciarci agli acquisti. Ora Amazon è alle prese con una nuova sfida, quella della sostenibilità e dell’approccio ecologico. Alla Fondazione Mirafiore Mariangela Marseglia ci racconterà infatti qual è la responsabilità di Amazon verso l’ambiente, come cerca di aiutare il cliente a fare scelte sostenibili ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

La historia de Woodstock 1969 - Las historias del rock

Aquí les traigo la historia del festival más grande e importante de la historia del rock, Se ha considerado como uno de los momentos clave de la historia de la música popular, así como el nexo para la consolidación definitiva de la contracultura de los años '60, acompáñame y descubre como este festival se convirtió en leyenda, La historia de Woodstock.

Visita: lashistoriasdelrock.com

Artesanía no tripulada

En la línea de combate en Ucrania cada vez se hace más necesario alcanzar objetivos de difícil acceso a los que es muy complicado destruir. Ahí entra en juego la llamada microaviación. Si bien la mayoría de las aeronaves no tripuladas son producidas a nivel industrial, una parte son fabricadas por voluntarios, gracias a recolectas populares. Estos últimos artefactos son el resultado de verdaderos artesanos de la ingeniería que demuestran que las guerras también se ganan con creatividad.