5168 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85145

Africa Orientale: Laetoli, Olduvai e altre storie

Marco Cherin - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia Il viaggio attraverso l'evoluzione umana ci porta in Africa, dove si situano due dei più importanti siti archeologici del mondo: Laetoli e Olduvai, situati nella Tanzania settentrionale. Questi siti offrono una finestra preziosa sugli ambienti antichi e sui processi evolutivi che hanno modellato la storia umana. La collaborazione multidisciplinare tra università italiane e internazionali ha permesso di ampliare la nostra comprensione di questi contesti unici.

Visita: www.scienzainrete.it

Biodemografia e demografia umana

Venerdì 8 marzo 2024 ore 15.30
Biodemografia e Demografia umana.
Colli di bottiglia, estinzioni ed esplosioni demografiche negli esseri umani e negli altri animali
Seminario coordinato da Guido Chelazzi
Presiede Luigi Biggeri (Università di Firenze)
Interventi
Irene Barbiera (Università di Padova), Nascere e morire nell’antico regime demografico. Fonti e metodi
Guido Chelazzi (Università di Firenze), Metapopolazioni e demografia profonda degli umani
Martina Lari (Università di Firenze), Genomi moderni e antichi per ricostruire la storia delle ... continua

Visita: www.colombaria.it

Batallas navales (VI): Lepanto: de la historia a la leyenda - La March

En la última conferencia del ciclo, el catedrático de Historia Moderna Manuel Rivero Rodríguez analiza la batalla del golfo de Lepanto (7 de octubre de 1571). La victoria de la Liga Santa, liderada por el papa Pío V y Felipe II de España, detuvo el avance otomano hacia el oeste. Este evento se mitificó, convirtiéndose en un relato legendario para la cristiandad y el Imperio español.

Visita: www.march.es

Milei, peleado con (casi) todos: choques con Petro, AMLO… (pero ni con Biden ni Netanyahu)

“Ignorante”, “asesino terrorista”, “carnicería” o “cárcel” son algunos de los adjetivos que utilizó Javier Milei en estos días para referirse a otros gobernantes o países de Latinoamérica en una entrevista. Unas declaraciones que, sin embargo, no son las más significativas que dio en esa ocasión…

Visita: www.ahilesva.info

Lo scandalo politico più grande della storia: Watergate

In questo video parliamo dello scandalo politico più grande della storia americana: lo scandalo WATERGATE. Questo evento ha portato per la prima volte le dimissioni di un presidente durante un mandato ed ha avuto conseguenze importanti per la credibilità del sistema politico americano. Conoscete la storia del Watergate?

Visita: www.francescocosta.net

Ingegno astratto e bizzarro. Piero di Cosimo e gli antichi, Vincenzo Farinella

Martedì 16 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Vincenzo Farinella (Università di Pisa) interviene su “Ingegno astratto e bizzarro”. Piero di Cosimo e gli antichi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Celtas, un pueblo de hierro (I): poblamiento y cultura - La March

En la primera conferencia del ciclo "Celtas: Pueblo de Hierro", el catedrático Gonzalo Ruiz Zapatero de la Universidad Complutense de Madrid ofrece una visión histórica y arqueológica del universo celta. Describe los diversos asentamientos, organizaciones internas y tipos de viviendas que desarrollaron los celtas durante su expansión por Europa. #celtas #historia #fundacionmarch #lamarch

Visita: www.march.es

¿Por qué este número está en todas partes?

Seminario di studi ‘Scienza , divulgazione, didattica e mediazione’ - Pomeriggio

Ecosistema dell’Innovazione – THE – Tuscany Health Ecosystem Spoke 5: I24H Implementing innovation for healthcare and well-being
Il seminario ha l’obiettivo di sollecitare la riflessione sulle forme di divulgazione della ricerca scientifica.
Quale è lo scopo di alcune forme di divulgazione? Cosa viene trattenuto, cosa viene perso dei dati che propone la scienza? Con quali scelte linguistiche vengono trasmesse le informazioni?
Come si attua la mediazione tra i testi di ricerca scientifica e quelli di divulgazione scientifica in italiano?
E di ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Il ripassone (pt.10) - L'URSS da Lenin a Stalin

IL RIPASSONE puntata 10 L'URSS DA LENIN A STALIN Dopo una sanguinosa guerra civile, sulle macerie della Russia zarista è nata l'URSS, l'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche, "lo stato degli operai e dei contadini". Oppure sono gli operai e i contadini ad esser diventati "dello stato"? La tragica parabola dal sogno dei liberi Soviet al potere di un solo partito, fino al potere di un uomo solo.

Visita: museostorico.it