Il cuore è l’organo muscolare, vascolare e nervoso più complesso che abbiamo. Ma il cuore si dice anche essere la sede abusiva dell’anima. Lo sa bene il cardiologo Gabriele Bronzetti, che quotidianamente ha a che fare con atri e ventricoli, ecocardiogrammi e pacemaker, ma che nella sua professione ha imparato anche a far ricorso alle parole della letteratura, della musica, del cinema e dell’arte. Potenti strumenti di narrazione capaci di alleviare il dolore, di creare empatia e di connettere le vite di tutti noi, parole che curano.
“Se il cuore è un ...
continua