249 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26268

Daily Show for June 28, 2025 Democracy Now!

We go to the U.N. Human Rights Council in Geneva, where activists are shining a light on Morocco’s brutal occupation of Western Sahara and its Indigenous people, the Sahrawi. The Sahrawi journalist and activist Asria Mohamed speaks with Democracy Now!’s Amy Goodman about “Jaimitna,” an art installation that evokes the tents of Sahrawi people living in refugee camps. The installation features various melhfas, traditional clothing worn by Sahrawi women, and includes their stories. “These women, they spent years and years in prison. They have been tortured. ... continua

Visita: www.democracynow.org

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: Il patrimonio artistico

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 19 gennaio ore 18.00 con Marco Ciatti introduce Paolo Conti Marco Ciatti storico dell'arte, già soprintendente dell'Opificio delle pietre dure, ci illustrerà il processo di messa in sicurezza dell’inestimabile patrimonio costituito da quadri, affreschi murali, statue, sculture e di come, successivamente al ricovero e al salvataggio, si avviò l’imponente operazione di restauro.

Il tasso

Il problema delle microplastiche negli alimenti

La professoressa Serena Santonicola esamina in questo video la questione della contaminazione alimentare da microplastiche, illustrando le più recenti ricerche scientifiche sul tema. L'intervento evidenzia come le microplastiche, provenienti dall'inquinamento ambientale e dai processi industriali, possano entrare nella catena alimentare attraverso diverse fonti, come il pesce, i frutti di mare, l'acqua potabile e persino alcuni prodotti agricoli. Viene analizzato il potenziale impatto sulla salute umana, con particolare attenzione alle implicazioni tossicologiche e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: Il patrimonio archeologico

I TESORI SALVATI Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 24 gennaio ore 18.00 con Stéphane Verger introduce Paolo Conti Stéphane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano di Roma, ci guida alla scoperta del delicato e incessante lavoro di messa in sicurezza della speciale e vasta ricchezza archeologica del nostro Paese, simbolo della nostra identità.

Accenti 2021 - Splash! Il lago Navona e le anguille del Pantheon

Il Campo Marzio, a Roma, è la parte altimetricamente più depressa della città e perciò dialoga con regimi intermittenti di acque, di fiume e di pioggia, che tenderebbero a trattenervisi. In passato le sommersioni periodiche potevano essere disastri, ma al contempo erano complici della scena architettonica e dei rituali di socialità quotidiana, capaci persino di incanto, tra leggeri sciabordii o clamorosi splash!

Visita: www.festivaletteratura.it

GEO, viaggio nel pianeta Terra - Egadi, il dono del sole

Legatus - Il comandante supremo delle legioni romane

All'interno della struttura delle legioni romane, una figura si distingueva come autorità suprema: il legato regionais (legatus legionis). La sua posizione e autorità erano equivalenti a quelle di un generale, e le decisioni da lui prese erano incontestabili nell'esercito romano.

Cosa succederà adesso?

L'uccisione del segretario generale di Hezbollah pone una serie impressionanti di interrogativi sull'assetto presente futuro del Medio Oriente, a cominciare da quel Libano che è ancora oggi una terra martoriata, pallido ricordo del paradiso che fu. L'attacco missilistico di Israele ha eradicato la catena di comando del movimento politico e militare sciita ma non risolverà la crisi che anzi si sta aggravando giorno dopo giorno. Ci sarà una nuova invasione? Come reagirà l'Iran? Quali conseguenze ci saranno sul piano delle alleanze internazionali? E cosa ne sarà del ... continua

Orígenes del Universo - Como empezó todo

El mundo que nos rodea contiene muchos sistemas complejos que funcionan perfectamente juntos. Durante años, ha habido un intenso debate entre la evolución y la creación, con la pregunta clave en el centro de todo: “¿Fue la Tierra creada o surgió por sí sola?” Conoce a siete expertos en sus campos que han dedicado sus vidas al estudio de esta cuestión.