1474 utenti


Libri.itSENZALIMITINELLI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82958

Meteo estremo: temporali, grandini e piogge torrenziali

I cambiamenti climatici contribuiscono a rendere il tempo sempre più imprevedibile, in ogni angolo del Pianeta. Fenomeni atmosferici intensi come grandine, tempeste, nubifragi e piogge torrenziali sono in deciso aumento: pochi attimi possono determinare la distruzione del raccolto di un anno intero. Quali sono le cause di simili eventi estremi? Farvi fronte è possibile o le catastrofi metereologiche sono ormai inevitabili?

Visita: www.arte.tv

Venezuela: Bus TV, l'informazione a ogni costo

In Venezuela si vive da anni una profonda crisi economica, che con il concorso dell'inflazione galoppante mette in discussione gli approvvigionamenti-base in termini alimentari ed energetici. C'è però un'illustre vittima collaterale del dramma umanitario: la libertà di espressione, messa a dura prova dal governo chavista di Nicolas Maduro. In questo contesto, i giovani giornalisti di Bus Tv si sono prefissati l'obiettivo di informare correttamente il popolo, partendo dalla strada.

Visita: www.arte.tv

Ecofuturo TV 2024: 2° Puntata - Agricoltura sostenibile

La puntata di Ecofuturo TV si concentra sull'importanza dell'agricoltura sostenibile, evidenziando come sia non solo necessaria per il clima e l'ambiente, ma anche vantaggiosa per la salute e l'economia.
Licia Colò introduce il tema, seguita da Diana Lenzi della Fondazione Farming for Future, che spiega le 10 azioni del manifesto per la transizione agroecologica.
Ilaria Falconi del CREA illustra come l'agricoltura possa contribuire alla riduzione delle emissioni e al controllo del dissesto idrogeologico. Successivamente, viene presentato il progetto dell'azienda ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Charla poética con el escritor argentino Marcelo Sarraceno

Aurora Olmedo entabla una charla cultural y literaria con el escritor argentino Marcelo Sarraceno. Con la participación especial de Esmeralda Longhi Suárez.

Visita: www.sabersinfin.com

El frío y nuestra forma de enfrentarlo

Versos de guerra y paz

Solo quien ha estado en la guerra conoce las penurias que se pasan en ella, las tragedias que se presencian y el miedo que provoca vivir siempre en alerta por la constante amenaza de disparos y bombas a su alrededor. En Donbass llevan años sufriendo ese martirio, pero gracias a un grupo de valientes poetas y músicos que presentan sus versos y canciones ante los residentes y los soldados, estos pueden evadirse al menos por un momento del horror de los bombardeos y los combates.

Paradiso può attendere

Balconi pericolanti sorretti da pali di legno, un palazzone fatiscente ai limiti dell’agibilità. E un centinaio di minorenni stipati in un luogo inadatto. Benvenuti a Paradiso, dove finisce il viaggio di chi, tra i più giovani, cerca una nuova vita in Svizzera. Il Ticino riceve il 4% dei richiedenti asilo dei Centri federali.
E non sa più dove collocarli: ha un grande bisogno di strutture. Quelle attuali non bastano. Ma come funziona la rete dell’accoglienza cantonale? Cosa gestisce la Croce Rossa? E su chi pesano i tagli alle risorse decisi dalla politica? ... continua

Visita: www.rsi.ch

Simona Argentieri - La parola che cura - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Simona Argentieri, "La parola che cura. Ambiguità del cambiamento"
Domenica 15 settembre 2024, ore 21:00
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Come è mutata la cura psicologica, sia nella spesso confusa domanda di aiuto, sia nell’offerta di rimedi da parte della psicoanalisi classica, ad oggi accompagnata dalle oltre 300 scuole di psicoterapia abilitate dal Ministero in Italia?
Simona Argentieri è medico psicoanalista. Accanto all’attività clinica, è impegnata nel campo della bioetica. Si è occupata di indagare i processi mentali ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Arqueólogas e historiadoras. Mujeres que también hacen ciencia e hicieron historia

08/03/2017. Presentación del blog colaborativo. Lourdes López, Aitziber González y Laura Benito (blog Arqueólogas e Historiadoras), Almudena Hernando (Universidad Complutense de Madrid), Margarita Moreno Conde (Museo Arqueológico Nacional), María Barahona y Marta Burgos (Paleorama)

Educar en positivo, por Diana Jiménez

Un día será el último que leeremos un cuento a nuestros hijos. Ese día llegará. Ya no habrá juguetes esparcidos por el salón, la nevera no estará llena de dibujos y nuestros hijos van a crecer.
Este vídeo no pretende hacernos sentir tristes ni culpables, sino todo lo contrario. Cerremos los ojos un momento e imaginemos cómo queremos que sean nuestros hijos, qué habilidades y valores queremos que tengan, qué herramientas desarrollen para afrontar la vida y, en definitiva, para qué les hemos traído a este mundo.
La psicóloga Diana Jiménez nos invita en ... continua

Visita: educarestodo.com