5251 utenti


Libri.itNELLSENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTILUPOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85139

Entrevista con Cecilia Olivera - Historias Propias - 27-05-2024

CER e geotermia: Case studies (Napoli e Viterbo)

CER e Geotermia: Case Studies (Napoli e Viterbo) L'energia rinnovabile che non si esaurisce e non ha discontinuità! Annalisa Caccioppoli - founder EU.TOPIA; Alice Ciulli - Geologa IdroGeo srl; Andrea Ferrara - capo sviluppo Fri-El Geo; Giuliano Gabbani e Fabio Roggiolani - G.I.G.A.; Mattia Federico Leone - Università di Napoli Federico II progetto Horizon Europe KNOWING; Maurizio Marconcini - consulente CER; Ciro Romano - tecnologo CNR IRISS

Visita: www.ecofuturo.eu

Daily Show for June 06, 2024 Democracy Now!

Mario Cucca - Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”

Pesaro, 07/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”
Figura singolare e complessa di prete cattolico ed educatore, Lorenzo Milani (1923-1967) seppe riconoscere nel trauma dell’esilio a Barbiana - sulla montagna del Mugello, dove era stato mandato per punizione dall’istituzione ecclesiastica - la possibilità di una ripartenza per sé e il popolo dei poveri di quel borgo sperduto. È qui che nasce la sua idea di scuola, sovversiva e scandalosa rispetto agli assetti tradizionali dell’epoca, che ancora ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Presentación del libro «Voces del espejo», de Luis Mateo Díez

Lo que se recuerda es la leyenda de lo que se vive, dice Luis Mateo Díez en uno de los relatos de este volumen, y es lo que le incita a reconocer cómo los recuerdos se transforman al contarlos y, fruto de esa metamorfosis, «la memoria, con la imaginación y la palabra» conforman la sustancia de lo imaginario. Este podría ser el lema presente en todas sus ficciones. A él se yuxtaponen la herencia de la oralidad, que marcó su infancia como alimento narrativo mítico del arte de contar, el expresionismo como estética reveladora, y un peculiar humor que bebe de ... continua

Visita: www.cervantes.es

Stile di vita vegano - Annalisa Chessa

Siamo ciò che mangiamo? Dalla teoria alle (buone) pratiche.
Dopo il successo degli scorsi anni, tornano i Dialoghi online. La serie di video-interviste - a cura di Laura Filattiera, Elisa Brivio e Giulia Cogoli - amplia il ricco archivio audio-video della manifestazione ed è disponibile gratuitamente sul canale YouTube del festival.
Sei interviste che offrono spunti di riflessione sul tema dell’edizione 2024: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente. Laura Filattiera interroga vari esperti su prevenzione a tavola, alimentazione sportiva, ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Si entiendes que el sistema financiero se basa en una estafa es que ya estas listo para cambiar tu vida

Experiencias de investigación interdisciplinaria feminista en instituciones policiales

Presentación del libro “Experiencias de investigación interdisciplinaria feminista en instituciones policiales. Desafíos de la formación policial” en memoria de Monserrat Delgado Palomo. Coordinadora: Olivia Tena Guerrero / CEIICH-UNAM Participantes: Andrea María Daverio Barreix / Universidad Nacional de Lanús, Arg. Gema Liliana González Pérez / Universidad Iberoamericana.

Visita: www.ceiich.unam.mx

Il ripassone (pt.17) - La resistenza

IL RIPASSONE
puntata 17
LA RESISTENZA
Di fronte all'occupazione nazista i partiti antifascisti invitano la popolazione alla lotta armata, nel giro di alcuni mesi si trovano a dover dare organizzazione e disiplina alla rivolta di chi è stanco della guerra, dei giovani che i fascisti vorrebbero arruolare a forza, della classe lavoratrice alla fame. La resistenza italiana nasce e sviluppa tra alti e bassi dall'autunno 1943 alla primavera 1945, quando l'insurrezione nazionale diventa l'occasione per affermare il diritto del popolo italiano a decidere del proprio ... continua

Visita: museostorico.it

Lorenzo Chiuchiù: La nascita del teatro e la filosofia

L'idea greca di teatro è lontanissima dall'attuale: non è una finzione che distrae dalla realtà quotidiana sentita come l'unica autentica. È l'esatto contrario. Per i Greci nella rappresentazione teatrale le anime vengono condotte a riconoscere che illusorio non è il contenuto della rappresentazione, ma ciò che comunemente si crede essere reale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it