311 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83773

Amishi Jha: Come domare la tua mente errante

Amishi Jha studia come prestiamo attenzione: il processo mediante il quale il nostro cervello decide cosa è importante dal flusso costante di informazioni che riceve. Sia le distrazioni esterne (come lo stress) che quelle interne (come il vagabondaggio mentale) diminuiscono il potere della nostra attenzione, dice Jha, ma alcune semplici tecniche possono aumentarlo. "Presta attenzione alla tua attenzione", dice Jha.

Tu non sei normale

E se fossimo tutti un po’ matti? La verità è che abbiamo paura di ciò che è diverso: siamo insicuri, ansiosi e preoccupati. Ma la normalità non esiste e noi non la vogliamo. E allora facciamo domande, scopriamo prospettive differenti e continuiamo ad essere diversi, perché la diversità è il nostro certificato di originalità.

El país Tata Somba

Continuando la expedición hacia el norte de Benín, llegamos a la región de Atakora. Allí se encuentran las montañas Taneka y el país Tata Somba. Una de las aéreas más increíbles que he descubierto nunca y dónde convivimos con nuevas tribus africanas.

«La tercera expedición», de Ray Bradbury

Este es el décimo primer cuento del ciclo «Cuentos inolvidables» de Hernán Casciari.

Visita: www.hernancasciari.com

Nel Mezzo di un'estinzione di massa con Massimo Sandal - La Scienza sul Divano

Stiamo vivendo un'estinzione di massa? Forse sì. Con Massimo Sandal parleremo di come sarebbe opportuno iniziare preoccuparci della scomparsa di molte specie di insetti. Si tratta infatti di un fondamentale campanello d'allarme che sta facendo parlare di 'sesta estinzione di massa'. Perdonate la nostra condizione psicofisica: eravamo stravolti.

Visita: www.paypal.me

Cosa ho imparato dalle zanzare

Una storia (vera) di zanzare.

Visita: it.tipeee.com

Riflessioni #1 - L'epica del genio

Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza sono stati personaggi straordinari, anche nel senso etimologico del termine fuori dall’ordinario; grazie alle loro doti e a un’intensa attività lavorativa sono riusciti a dare un contributo eccezionale al progresso. Per questo quando ci si riferisce a loro si fa spesso riferimento alla genialità. Ora, va bene farlo: ma bisogna prestare molta attenzione al significato che si dà a questa parola. Questo video cerca di far luce sulle loro doti, non con l’obbiettivo di sminuirli, quanto piuttosto perché ... continua

Zygmunt Bauman: Educazione globale

Per garantire la propria continuità, le culture hanno elaborato molteplici meccanismi di trasmissione, tanto intellettuali, quanto pragmatici, tanto intenzionali, quanto involontari. Partendo dalla constatazione che lo scenario contemporaneo offre due sfide alla trasmissione, dovute da un lato alla globalizzazione e dall’altro all’accelerazione, Zygmunt Bauman sottolinea la necessità di una compiuta educazione al globalismo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vincenzo Barone e Mauro Dorato: Tempo della fisica, tempo della vita

In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica. Anche la meccanica quantistica, di cui discutono Mauro Dorato e Vincenzo Barone, propone un modello per il quale il tempo con le sue dimensioni è un’illusione, inesistente in natura, segnalando così una sfasatura tra il tempo della fisica e quello dell’esistenza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianrico Carofiglio: Testimonianze e memoria

La cultura e il tempo possono rendere i singoli inconsapevoli del contenuto di verità di quanto ricordano e testimoniano, come viene mostrato in questa lezione in un intervento a partire dal campo letterario e dall’esperienza del legal thriller.

Visita: www.festivalfilosofia.it