254 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83532

Aguantando - La Honda, Chile

Hoy 18 de Octubre, a un año de la revuelta, le dedicamos este tema a todxs los que son parte de la lucha por la recuperación de los recursos naturales, La lucha de la salud, educación, vivienda y todo lo que nos parece justo. También a los compañerxs que son víctima de la represión, Gustavo Gatica, Fabiola Campillay, a los presos políticos y a quienes dieron su vida para que Chile despertara.
Sonido y masterización: Claudio Julia Gallardo
Vídeo y edición: Ivan Mancilla Totz
Un especial saludo a Rodrigo Mundaca.
¡La lucha continúa ... continua

Dipendenza da internet. Le nuove difficoltà cognitive da dipendenza tecnologica

Anita Gramigna
Docente di Pedagogia generale e Metodologia della ricerca,
Direttrice del Laboratorio di Epistemologia della formazione, Università degli Studi di Ferrara.
Oggi assistiamo ad un nuovo fenomeno che è all’origine di disordini o difficoltà del comportamento e cognitivi: si tratta della dipendenza da internet, videogiochi, social network. I soggetti addicted, che assumono spesso comportamenti ossessivi connotati dalla continua immersione nel mondo virtuale, presentano un calo nei rendimenti scolastici, soprattutto per quanto riguarda le capacità di ... continua

Paesaggio e sviluppo: un incrocio pericoloso ma inevitabile

Francesco Ferrini presidente Scuola Agraria Univeristà di Firenze Anna Torterolo storica dell'arte Gabriele Bulichelli architetto Assessore Comunale di Cecina Coordina Riccardo Monni giornalista Associazione Culturale Pensiamo Insieme VI edizione 2020 - Terra il dovere della scelta Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Michele D'Andrea: Se raccontate bene, anche le carrucole da pozzo sanno emozionare

“L’eccellenza e l’innovazione sono percorsi complessi, fatti di fallimenti da cui apprendere per ricominciare. Vogliamo portare sul palco del Teatro Storchi coloro, non solo di Modena e non solo del mondo imprenditoriale, che dei loro insuccessi e difficoltà hanno fatto tesoro –spiega Fabrizio Bulgarelli, avvocato esperto di diritto internazionale– Il grande Mohamed Ali, recentemente scomparso, diceva che “dentro un ring o fuori, non c’è niente di male a cadere. È sbagliato rimanere a terra”. Questo vuole essere Move on!”.
Quello italiano è un ... continua

Roberto Esposito: Natura e storia

Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vandana Shiva: Brevettare la Natura

Una questione di fondo pervade la discussione su queste politiche, ossia la domanda «di chi è la Natura?», nell’epoca in cui nuove tecnologie bioingegneristiche consentono di brevettare organismi geneticamente modificati: Vandana Shiva da una risposta nel segno della tutela dei saperi comunitari.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L’obbedienza non più una virtù

Storia di un ragazzo che ha detto no alla guerra. Alberto Trevisan, formatore (tra i primi obiettori di coscienza al servizio militare)

Cervelli divisi

Con Giorgio Vallortigara, professore ordinario di Neuroscienze e direttore vicario del Center for Mind/Brain Sciences (CiMeC) dell'Università di Trento abbiamo parlato di biologia e del comportamento delle asimmetrie del cervello.
L’asimmetria del cervello e del comportamento (lateralizzazione) è stata tradizionalmente considerata caratteristica esclusiva degli esseri umani. Tuttavia, gli studi hanno mostrato che questo fenomeno è ampiamente diffuso nel regno dei vertebrati ed è riscontrabile persino in alcune specie invertebrate. Facendo il punto delle ... continua

¿Qué es bullying? Tiina Mäkelä explica cómo reconocer y prevenir el acoso escolar

Tiina Mäkelä es directora del programa “KiVa” de prevención y lucha contra el "bullying" para España y América latina. Doctora en Ciencias de la Educación, Makela ofrece las claves para saber si un niño está sufriendo acoso escolar, así como la mejor manera de actuar. En este programa, se desarrollan estrategias para identificar, prevenir y combatir el acoso escolar trabajando sobre las conductas de agresores, público espectador y atención a las víctimas.
Este proyecto educativo fue creado en la Universidad de Turku por la investigadora Christina ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Buonisti un c*zzo!

Con: Marianna Aprile (Oggi ), Luca Bottura (La Repubblica)