814 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84785

Nuove zone arancioni in Italia, che succede?

#ZoneRosse #Lockdown #Italia

Visita: www.breakingitaly.club

ERC: la Champions League della scienza europea

Conferenza di Jean Pierre Bourguignon, Fabrizio Nestola, Sriram Subramanian, Virginie Van Wassenhove in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce: Manuela Arata, modera: Andrea Vico

Scudi magnetici per viaggi interplanetari

Conferenza di Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Riccardo Musenich, primo ricercatore presso la Sezione di Genova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in occasione del Festival della Scienza di Genova 2014; introduce Vittorio Bo.
Sono passati 45 anni dalla prima passeggiata sul suolo lunare e l'umanità guarda a Marte come prossima frontiera. Rimangono, però, da risolvere molti problemi tecnici. Durante un viaggio verso il pianeta rosso, gli astronauti, lontani dalla protezione del campo magnetico terrestre, riceverebbero ... continua

Un Digital Champion in ogni Comune

Conferenza di Riccardo Luna, Digital Champion per l’Italia, giornalista e direttore responsabile di «CheFuturo!» in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Manuela Arata.

Charles Lyell: il geologo che ispirò la Teoria dell'evoluzione

Conferenza del filosofo e storico della biologia Telmo Pievani in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Fabio Pagan.

Che cosa avviene durante l'invecchiamento?

"Tempo Zero" – Il futuro della ricerca immaginato oggi. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Il tempo senza memoria

Conferenza di Paul Lombroso, neuroscienziato e docente al Child Study Center della Yale University, in occasione del Festival della Scienza 2014; introducono Fabio Benfenati e Vittorio Bo.

Serge Haroche - Ricerca di base: è tempo di riflessioni

Conferenza del Premio Nobel per la Fisica Serge Haroche in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Massimo Inguscio.

È tempo di Festival

Genova riparte dalla scienza. Il Festival della Scienza torna a far brilla la città di Genova per il dodicesimo anno consecutivo. Il tema scelto per questa edizione è il tempo. Per discutere del tempo e dei tempi del Festival abbiamo incontrato Manuela Arata (Presidente del Festival della Scienza) e Vittorio Bo (Direttore del Festival della Scienza).

Cos'è successo tra noi e i Neanderthal?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.